PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] testi, se compresi nel loro significato linguistico, nella posizione in cui si trovano nei dialoghi, nell'epoca di Milo, pur tanto più "naturalistiche" e fedeli alla verità anatomica. È noto che per la prima volta troviamo nei ragionamenti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] le traduzioni di Costantino l'Africano occupavano una posizione centrale nell'elenco dei testi obbligatori. Come dimostrano ultimi dei quali redatti nel XVI sec., anche da parte dell'anatomista Andrea Vesalio (1514-1564).
Il Kitāb al-Manṣūrī fu la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] trova, in un certo senso, conferma, per quanto riguarda la posizione polemica di G. di fronte ai maestri consacrati, in una . E l'applicazione da parte di G. allo studio dell'anatomia - con pratica diretta della dissezione, come ricordato da Vasari ( ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] i luoghi, e non solo nel Discours, in cui Stenone denuncia l'invadenza dell'immaginazione nell'anatomia: "Vi sono alcuni che danno alle parti la posizione che reputano necessaria al sistema che si sono immaginati; e tutto questo senza considerare che ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] filtrato glomerulare nell'orina definitiva (v. fig. 22B). L'anatomia comparata ha dimostrato in moltissimi casi l'esistenza di questi epiteli di una forma (v. Bairati, 1971).
Da questa posizione razionale è derivata una diversa linea di condotta del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] seguito i corsi tenuti al Jardin du Roi da Tournefort e dall'anatomista Joseph-Guichard Duverney. Nel 1685, Sloane entrò a far parte della per esempio, il corallo e l'ambra, che occupavano una posizione intermedia tra l'acqua, la terra e il fuoco; i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] ' (i processi di riproduzione sessuale e asessuale) e per l'anatomia dello sviluppo che lo avrebbe accompagnato nel corso di tutta la vita in stretta connessione, e in contrapposizione, con le posizioni sostenute da Lyell e queste ultime, a loro ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] 'uomo moderno, e non è escluso che questo suo limite anatomico abbia condizionato la sua capacità di comunicazione (p. 222). siamo ancora uomini, ma lo diventiamo ogni giorno". Questa posizione di mezzo ha il vantaggio di non cadere nella trappola ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] nel XVII sec. che si giunge a una discreta conoscenza anatomica dell'occhio, si arriva a comprendere il ruolo di recettore sensitivo problema filosofico dei rapporti mente-cervello. Tale posizione, espressa per esempio da Jackson e da Ferrier ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] 'età arcaica con l'elaborazione della figura del κοῦρος, in posizione ferma e bloccata, con i piedi ben piantati per terra, microscopio e i raggi X, andando ben oltre la conoscenza anatomica sedimentata, l'arte non cerca l'oggettivo, ma il soggettivo ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...