Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] la medicina ci sono molti elementi comuni, in particolare il lessico anatomico, l'uso di alcune piante officinali, vari dati di fisiologia modo accurato ogni parola in base al suono e alla posizione nel testo, perché le parole rivelate sono di per sé ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] resti fossili riferibili a 21 individui, descritti con il nome di Australopithecus anamensis e considerati, per posizione cronologica e caratteri anatomici, possibili antenati di A. afarensis (Leakey et al. 1995). Leggermente più antichi (4,4 m.a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] è, così come deve essere attento, alla maniera di un anatomista, alle singole 'membra' nelle quali può essere risolto ciascun , tanto [più] precederà. La più generale sarà prima per posizione (loco) e ordine; poiché è prima per luce e conoscenza ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] l'avvio da queste scoperte.
2. I dati anatomici.
a) Organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco Questo effetto di risveglio si osserva qualunque sia la posizione degli elettrodi nella FR, dal tegmento mesencefalico rostrale sino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] -1777), la cui fisiologia è a volte designata come 'anatomia animata'. Egli insisteva sul fatto che non si potesse comprendere relazione fra ricerca chimica e ricerca fisiologica e la posizione assunta da Bernard sullo stesso tema generale è evidente, ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] quello dottrinale, per le continue nuove acquisizioni di ordine anatomico e morfofunzionale, hanno rappresentato la base sicura su cui , in quanto il reperto di una camera ovulare in posizione bassa ha molte probabilità di essere seguito da aborto.
...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] di flusso documentato dalla SPET è più esteso del danno anatomico. Nel caso di ictus, la diagnosi viene posta sulla mmHg), si registrano immagini seriate nel tempo. La pressione, la posizione e l'acidità del liquido assunto sono in grado di stimolare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] entro urne di ossa (non più in connessione anatomica) di bambini. L'espressione "sepoltura primaria" designa il 6250 e il 4600 a.C. I corpi in connessione sono in posizione flessa, con le mani dinanzi al volto; alcuni individui hanno un corredo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] più, il patrimonio di nozioni di biologia e di anatomia, ereditato dal passato classico, arriva a essere riutilizzato, ormai nei panni del polemista, apre un altro fronte prendendo posizione a fianco dei monofisiti, tra i quali si dichiara triteista; ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] come di una pratica desueta; ciò non significa che la pratica anatomica, in particolare su corpi di animali, cessasse ad Alessandria, dal e assenza di diaphōnía, ossia di quel conflitto di posizioni che caratterizza sia la filosofia sia la medicina. ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...