La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] si usava un altro genere di trapano, con un cavicchio da posizionare in diversi fori per bloccare l'affondamento della vite.
La chirurgia ruolo del cuore e del cervello e altri ancora. L'anatomia si rivelava in tal modo il banco di prova delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] evidente le conseguenze delle sue scoperte anatomiche sulle teorie fisiologiche occidentali.
Le straordinarie scoperte anatomiche di Erofilo e le sue scrupolose descrizioni della forma, della posizione, dell’aspetto, della consistenza, del colore ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e italiani del XV secolo. A Venezia, in posizione geografica, economica e politica favorevole rispetto a Bisanzio, genere, sia tra generi diversi. In alcuni casi, come nelle figure anatomiche di Vesalio o nei disegni di piante di von Gesner, il testo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] , seguito da un commento e da una serie di citazioni in cui vengono presentate posizioni diverse e discussioni relative alla parte anatomica in questione. Zerbi utilizza soprattutto gli autori arabi (Avicenna, Averroè, Rhazes, ῾Alī ibn al-῾Abbās ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] misura dell'eventuale prolunga, la foratura della canna e l'impugnatura anatomica. Durante la gara gli atleti sono obbligati a sparare sempre con la stessa carabina, senza cambiamenti nelle tre posizioni.
Il tiro con la carabina a 10 m prevede armi ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] la quale, però, si rinunzia a dare al r. la sua posizione nello sviluppo storico di una civiltà e a comprenderne l'esatto valore e elemento di verisimiglianza fisica, dissolversi la organicità anatomica e accentuarsi, nelle emaciate parvenze, l' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] jin) e i liquidi (shui); si riduce la concretezza anatomica di vasi, tendini e liquidi ma resta importante la relazione in epoca antica a una perdita quantitativa, ma alla perdita di posizione da parte di un elemento; quando nella medicina si dice che ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] il corpo umano, spesso compiendo personalmente dissezioni di cadaveri. Il dato anatomico è spesso iperbolizzato dagli artisti, che ormai osservano l'uomo e la sua posizione nel mondo dal punto di vista della sua fisicità. Contemporaneamente i medici ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] che a un panneggio. Ma ben presto la crisi investe anche la struttura anatomica delle figure: i corpi s'allungano a dismisura, il torace si deforma nel senso della larghezza e la posizione del tronco, un tempo ben sollevata, s'abbassa fino quasi a ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] », cioè alla terapeutica:
L'huomo esaminando queste parti con l'anatomia, con la filosofia e con la mecanica, si è impossessato dei cieli non costituiva, di per sé, una presa di posizione prò o contro la teoria copernicana, anche se ne era corollario ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...