"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] dei componenti, la quale ῾s'informa' in una rigida posizione di conservatorismo politico e, appunto, a livello di coscienza inizia lo studio scientifico, l'analisi critica, anatomica di quanto si era sempre ritenuto intoccabile e indiscutibile ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] muscolo oculare, gli oggetti visti sono riferiti alla posizione (in relazione al corpo) che essi occuperebbero se 1935; v. Foerster, 1936; v. Bucy, 1949) e i casi verificati anatomicamente di lesioni della piramide bulbare (v. Brown e Fang, 1961; v. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] il materialismo di Ortes laddove il reale coincide coll'anatomia e la fisiologia, è fisicità, è corpo. Un puntuto. È ben compresente a Venezia tutta una varietà di prese di posizione, di atteggiamenti, di adesioni, di ripulse. E ciò nella città d ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] la maggior parte inumazioni a tumulo, prive di fossa, con il corpo in posizione supina e il capo rivolto a est o a nord-est; solo 8 giunture degli arti frazionati erano ancora in connessione anatomica al momento dello scavo, sembrano da escludere la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] colporati quando l'apertura è mista (colpus insieme a porus). La posizione delle aperture non è casuale ed è localizzabile, nello stadio di analogia con le forme attuali più prossime, grazie all'anatomia funzionale e in base alla fauna e alla flora ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] modo, per i medici che aspiravano alla sicurezza delle "posizioni ferme" c'era ancora la possibilità di trovare un un posto nella storia della medicina per i suoi studi di anatomia, accettò nel 1504 di recarsi nella Bosnia per curare il pascià ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] monumento più noto di P. corrisponde, per la forma e la posizione isolata, alla descrizione della tomba di Ciro tramandata dagli autori classici personaggio, dall'iconografia, statica e struttura anatomica puramente orientali, riceve forza nuova da un ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] con Andrea del Verrocchio»: non più, evidentemente, nella posizione di allievo, ma di maestro indipendente che si appoggia C dell’Institut, circa 1489-1490, e i già citati studi anatomici di Windsor, i più rifiniti dei quali sembrano già pensati per ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] in tenera età il cui scheletro, rinvenuto in connessione anatomica, è stato deposto in cavità spesso naturali. Il rituale dell'inumazione, con il corpo del defunto in posizione coricata laterale e contratta. Sulla base della superficie dell' ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] da parte del Webster; questi soprattutto mira a ricostruire la posizione sociale dei kalòi identificandoli con i «patroni» e cioè i confronti al modo di trattare i panneggi e i dettagli anatomici. Beazley riesce così a stabilire un «sistema» che si ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...