LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta")
Guglielmo Bilancioni
È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea.
1. Laringoscopiu classica con [...] fascio luminoso.
Si disegnerà allora sullo specchietto l'immagine della laringe: tenendo conto della disposizione anatomica delle parti e della posizione inclinata dello specchietto, ricorderemo che tutto ciò che in essa è superiore, nella laringe è ...
Leggi Tutto
LAPARATOMIA o Laparotomia (dal gr. λαπάρα "fianco" e τομή "incisione")
Mario Donati
È l'apertura della cavità addominale a scopo operativo. Quando i chirurghi operavano quasi esclusivamente sullo stomaco [...] operazioni sul bacino, è opportuna la posizione inversa, o posizione del Trendelenburg, che dovrebbe essere più propriamente della malattia, deve anche tener conto delle condizioni anatomiche della parete addominale da incidere. Devono pertanto ...
Leggi Tutto
STEATOPIGIA
Hella Pöch
. La parola indica (dal gr. στέαρ "grasso", e πυγή "natica") un accumulo speciale di masse adipose nella regione glutea e sulle cosce della specie umana. Originariamente l'espressione [...] D si distinguono i limiti delle regioni conformantisi alla struttura anatomica: I. regione sacrale; II. regione dell'anca; III che molte particolarità dei Sudafricani sono spiegate dalla posizione del bacino e specialmente dalla funzione del femore ...
Leggi Tutto
ISOPODI (dal gr. ἴσος "eguale" e ποῦς, ποδός "piede")
Beatrice Torelli
Ordine di Crostacei (v.) affine a quello degli Anfipodi (v.) con i quali si riuniscono nel gruppo degli Artrostachi o Edrioftalmi, [...] 'ultimo segmento si articolano gli uropodi di forma e posizione variabilissima: sottili o foliacei, terminali, laterali o ventrali tutti terrestri); 8. Freatoicidi (hanno la struttura anatomica degl'Isopodi, ma somigliano agli Anfipodi perché ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA-RUGGERI, Vincenzo
Gioacchino Sera
Antropologo, nato a Catania il i° febbraio 1872, morto a Napoli il 21 dicembre 1921. Si laureò in medicina a Roma nel 1896 e iniziò la sua carriera scientifica [...] metodi cranioscopici affermati dal Sergi, sia nella posizione generale rispetto ai massimi problemi antropologici. Oltre dire rivolta soprattutto a fornire le prove dell'unità anatomica, fisiologica e psicologica degli uomini. Attento osservatore ...
Leggi Tutto
GASTROSCOPIA (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e σκοπιά "ispezione")
Mario Donati
È così definita l'endoscopia gastrica, mediante la quale in casi particolari s'esplora la superficie interna dello stomaco [...] , tumori, ecc.; inoltre si può seguire l'evoluzione anatomica ed eventualmente attuare la cura locale di talune lesioni. La indicazioni e una tecnica impeccabile sotto anestesia locale. La posizione che si preferisce dare al paziente è quella in ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] di quantità d'energia, associato a una rappresentazione ancora anatomica dei vettori d'energia. A quell'epoca Freud condivideva al paziente di sdraiarsi su un lettino e di mantenere la posizione supina. Il fatto che egli non veda l'analista e non ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] multiple e successive, per la maggior parte in connessione anatomica. Per le fasi di costruzione del monumento sono state giovane individuo di sesso maschile collocata in una posizione centrale di Mabyanamatshwaana e contenente un martello e un ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 310 ss.; D. Levi, L'arte romana, schizzo della sua evoluzione e sua posizione nella storia dell'arte antica, in Ann. Scuola Arch. It. Atene, XXIV-XXVI antica, sembrano astrarre dalla organica connessione anatomica delle varie parti di un corpo e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] persiano con molteplici varianti nei costumi e nella posizione delle braccia. Tra le figurine maschili prevalgono i Epizefiri, IV, Firenze 1992, pp. 263-294; F. Croissant, Anatomie d'un style colonial. Les protomés féminines de Locres, in RA, ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...