Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] (una rotazione, appunto, esattamente di 90°). Più in generale, la visualizzazione, mediante la tomografia a emissione di positroni e la risonanza magnetica funzionale, dell'attività metabolica di specifiche aree cerebrali ha consentito di associare ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] attraverso l'uso di sofisticate metodologie di indagine, prime fra tutte la tomografia a emissione di positroni (PET, Positron emission tomography), che consente di evidenziare i circuiti cerebrali in stato di attivazione grazie alla localizzazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] ). Presto sono emerse anche tecniche più dinamiche di imaging, con l'avvento della PET (positron emission tomography, tomografia a emissione di positroni) verso la fine degli anni Settanta e della fMRI (risonanza magnetica funzionale) nei primi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] che utilizzano i potenziali evocati (ERP, event related potentia), la tomografia a emissione di positroni (PET, positron emission tomography), le nuove tecniche per la visualizzazione tridimensionale e, infine, le immagini di risonanza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] attivino. Le due principali tecniche di visualizzazione dell'attività cerebrale in vivo sono la tomografia a emissione di positroni e la risonanza magnetica funzionale che verranno di seguito indicate tramite i rispettivi acronimi anglosassoni di PET ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...]
Le due principali tecniche di visualizzazione dell'attività cerebrale in vivo sono la tomografia a emissione di positroni (PET, Positron emission tomography) e la risonanza magnetica funzionale (fMRI, Functional magnetic resonance imaging). La prima ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] . Inoltre, in uno studio condotto, sempre su soggetti adulti normali, mediante tomografia a emissione di positroni (PET, Positron emission tomography), Larry Cahill e collaboratori (1996) hanno osservato un'attivazione dell'amigdala sinistra in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] endoscopie, all'ecografia, alla TAC (Tomografia assiale computerizzata), alla risonanza magnetica e alla PET (Tomografia a emissione di positroni) -, ha aperto un varco all''autopsia' dal vivo. Vedere e osservare l'interno del corpo nel pieno delle ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] talamica, confermato peraltro da recenti studi sull'uomo (La Berge, 1990) tramite tomo grafia a emissione di positroni (PET, Positron Emission Tomography). Non è possibile tuttavia definire con precisione quale sia il grado di coinvolgimento dell'NRT ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] . Electroencephalogr. Clin. Neurophysiol., 72, 184-187.
PETERSEN, S., FOX, P., POSNER, M., MINTUN, M., RAICHLE, M. (1989) Positron emission tomography studies of the processing of single words. J. Cognit. Neurosci., 1, 153-170.
PFURTSCHELLER, G ...
Leggi Tutto
positrone
poṡitróne s. m. [comp. di posi(tivo) e -trone]. – In fisica, sinon. di elettrone positivo, ossia l’antiparticella dell’elettrone, scoperta nel 1932 dal fisico statunitense C. D. Anderson (1905-1991), la cui esistenza era stata prevista...
positronio
poṡitrònio s. m. [der. di positrone]. – In fisica, sistema instabile costituito da un positrone e un elettrone, che costituiscono uno stato legato simile a quello del protone e dell’elettrone nell’atomo di idrogeno; a seconda che...