Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] parte di un fotone. L'ultimo diagramma (VII) rappresenta la creazione e la successiva distruzione di una coppia virtuale di elettroni e positroni da parte di un fotone anch'esso in uno stato virtuale, ossia in uno stato in cui la quantità di moto, l ...
Leggi Tutto
In fisica, acronimo di Anello di Accumulazione, con cui si indicò il primo anello di accumulazione a fasci collidenti per elettroni e positroni, ideato da B. Touschek e realizzato nel 1960 presso i Laboratori [...] nazionali di Frascati ...
Leggi Tutto
SPEAR
SPEAR 〈spíar o, all'it., spèar〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Stanford Positron-Electron Accumulation Ring per indicare un anello di accumulazione e collisione per positroni ed elettroni che negli anni [...] '70 era in funzione nell'univ. di Stanford, per le caratteristiche del quale v. anelli di accumulazione e di collisione: I 154 Tab. 1.1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...]
La quantità re è il raggio classico della particella ed è inversamente proporzionale alla sua massa a riposo m. Per gli elettroni (e i positroni) Cγ=8,85∙10−5 m∙GeV−3, mentre per i protoni Cγ=7,79∙10−18 m∙GeV−3. Questa grande differenza numerica ...
Leggi Tutto
LEP
LEP 〈lèp〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Large Electron Project "grande progetto per elettroni" con cui s'indica il grande anello di accumulazione e collisione per elettroni e positroni del CERN a Ginevra, [...] con circonferenza di circa 27 km, entrato in funzione nel 1989 con un'energia di circa 46 GeV a fascio, diventata circa 90 GeV a fascio nel 1996, per studiare le proprietà del bosone intermedio neutro ...
Leggi Tutto
PET
PET 〈pi-i-ti o, all'it., pi-é-ti o pèt〉 [FME] Sigla dell'ingl. Positron Emission Tomography usata internaz. per indicare la tomografia a emissione di positroni: v. radiologia digitalizzata: IV 710 [...] f ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Lecce 1930- Roma 2018), ha collaborato presso i Laboratori nazionali di Frascati alla progettazione e alla realizzazione dell'elettrosincrotrone da 1,2 GeV e del primo anello di accumulazione [...] per elettroni e positroni. È stato autore di notevoli ricerche nel campo della fisica delle particelle subnucleari. Professore nelle univ. di Napoli e di Roma, dal 1983 è stato direttore della rivista Sapere. Dal 1976 al 1979 è stato senatore per il ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1931 - Stanford 2018), prof. dal 1967 alla Stanford University, nella quale ha realizzato (1965) una coppia di anelli di accumulazione per elettroni e (1970-75) il grande [...] anello a fasci collidenti per positroni ed elettroni SPEAR, con energie fino a 5 GeV per fascio; in esperienze fatte con quest'ultimo acceleratore scoprì (novembre 1974) una particella subnucleare che egli chiamò ψ, con una massa di 3,1 GeV/c2 e una ...
Leggi Tutto
CESR
CESR 〈sisr o, all'it., cèsr〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Cornell Electron-positron Storage Ring per indicare l'anello di accumulazione elettrone-positrone entrato in funzione nel 1979 nella Cornell Univ.; [...] si tratta di un anello del diametro di 768 m, capace di produrre collisioni tra elettroni e positroni con un'energia nel centro di massa tra 9 e 12 GeV; le particelle sono prima accelerate con un acceleratore lineare a circa 150 MeV, trasferite in ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Milano 1929 - Pavia 2022). Ha iniziato nel 1953 la sua attività nella Sezione Acceleratore dell'Istituto nazionale di fisica nucleare, occupandosi di vari aspetti della realizzazione dell'elettrosincrotrone [...] , nel periodo 1963-67, ha contribuito alla progettazione e diretto la realizzazione dell'anello ad accumulazione per elettroni e positroni di alta energia ADONE dei Laboratori nazionali di Frascati. Dal 1973 al 2004 è stato docente di fisica presso ...
Leggi Tutto
positrone
poṡitróne s. m. [comp. di posi(tivo) e -trone]. – In fisica, sinon. di elettrone positivo, ossia l’antiparticella dell’elettrone, scoperta nel 1932 dal fisico statunitense C. D. Anderson (1905-1991), la cui esistenza era stata prevista...
positronio
poṡitrònio s. m. [der. di positrone]. – In fisica, sistema instabile costituito da un positrone e un elettrone, che costituiscono uno stato legato simile a quello del protone e dell’elettrone nell’atomo di idrogeno; a seconda che...