. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] che alcuni elementi leggeri (boro, alluminio, magnesio, ecc.), dopo essere stati bombardati con particelle a, emettevano positroni anche per un certo tempo dopo che era cessato il bombardamento. I risultati di queste esperienze, costituirono un ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] fotoni di bassa energia, e può essere assorbito tramite un processo che porta alla produzione di un elettrone e di un positrone. Questo processo di assorbimento è osservato in molti AGN, i cui spettri nella banda gamma risentono di tale assorbimento ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] 1, Le=0→Lνμ=Lμ=1, Le=Le−+Lā̀e=0
La conservazione del numero leptonico impedisce anche il decadimento del protone in un positrone e un pione neutro, π0:
p→e++π0 [4]
che pure è permesso da un punto di vista energetico e dalla conservazione della carica ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] sono stati ottenuti risultati di rilievo, dalla dinamica dei fluidi non viscosi alla produzione e manipolazione di antimateria (positroni e/o antiprotoni), è quello dei plasmi non neutri, in particolare plasmi con cariche dello stesso segno. Tali ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] accumbens) e corteccia del giro anteriore del cingolo.
Neurobiologia
Studi di imaging cerebrale con tomografia a emissione di positroni (PET) hanno messo in evidenza l'esistenza di alterazioni del metabolismo del glucosio a carico della corteccia ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] La creazione dei bosoni intermedi. - Particelle pesanti come i b. W± e Z0 possono essere prodotte in collisioni elettrone-positrone, leptone-adrone o adrone-adrone se l'energia della collisione (fra i costituenti, nel caso di particelle composte come ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] altre ''immagini'' come quelle della tomografia cerebrale a raggi X (TAC), a risonanza magnetica (MRI), a emissione di positroni (PET) e così via, a tutto vantaggio di una documentazione clinica e sperimentale più completa.
Il progresso tecnologico ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] , insieme ad altre tecniche di indagine funzionale del cervello, quali la tomografia a emissione di positroni (PET, Positron Emission Tomography) e la risonanza magnetica funzionale, fornisce informazioni preziose sull'attività fisiologica delle ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] Il F. era l'unico italiano presente. C'erano da discutere le recenti grandi scoperte sperimentali: il neutrone, il positrone, il momento magnetico anomalo del protone, i nuovi acceleratori. Inoltre sembrava che nel decadimento beta venissero meno la ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] la strada di uno sviluppo ulteriore dei laboratori di Frascati, con AdA, il primo anello di accumulazione per elettroni e positroni, progettato da Bruno Touschek, e Adone, versione successiva dello stesso tipo di macchina.
Verso la fine degli anni ...
Leggi Tutto
positrone
poṡitróne s. m. [comp. di posi(tivo) e -trone]. – In fisica, sinon. di elettrone positivo, ossia l’antiparticella dell’elettrone, scoperta nel 1932 dal fisico statunitense C. D. Anderson (1905-1991), la cui esistenza era stata prevista...
positronio
poṡitrònio s. m. [der. di positrone]. – In fisica, sistema instabile costituito da un positrone e un elettrone, che costituiscono uno stato legato simile a quello del protone e dell’elettrone nell’atomo di idrogeno; a seconda che...