Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] con un nucleo di 12C produce, con l'emissione di un γ, un nucleo radioattivo di 13N che decade con emissione di un positrone e di un neutrino con spettro continuo. Il 13C così prodotto cattura un ulteriore protone e genera, con l'emissione di un γ ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] base organica dimostrabile. Dati significativi sono stati ottenuti con l'impiego della SPECT, della tomografia a emissione di positroni (PET), della risonanza magnetica nucleare funzionale (fRMN). Gli studi più avanzati sono stati condotti sia sul ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] stimolazione evoca dolore riferito ad aree altrimenti anestetiche). Per mezzo della tomografia a emissione di positroni (PET, Positron Emission Tomography) o singoli fotoni (SPECT, Single Photon Emission Computed Tomography) si è potuto dimostrare ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] nel paziente: si fondano sul loro rilevamento le apparecchiature scintillografiche e quelle relative alla Tomografia a Emissione di Positroni (TEP). c) Quantità presente di particolari sostanze (per es. idrogeno) che danno luogo al fenomeno della ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] della scansione meccanica parallela e i 10 secondi di quella a raggiera meccanica (fig. 4.8 B).
c) PET (Positron emission tomography). Il principio descritto per la TAC può essere applicato ad altre forme di energia radiante, naturalmente adeguando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] non invasive, effettuate con metodi fisici (ecografia, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, tomografia a emissione di positroni) o con sonde introdotte nell’organismo (endoscopia, laparoscopia) ha portato a una chirurgia non invasiva ...
Leggi Tutto
cervello, storia evolutiva del
Aldo Fasolo
Da poche cellule nervose a decine di miliardi
Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] oggi della diagnostica per immagini ‒ come la risonanza magnetica (RM) funzionale e la tomografia a emissione di positroni (PET), che consentono di vedere il funzionamento del cervello mentre funziona ‒ ci hanno permesso di indagare il funzionamento ...
Leggi Tutto
Abilità
Robert J. Sternberg
Nell'accezione comune, per abilità si intende la capacità acquisita da un individuo di svolgere una particolare forma di attività, di tipo sia intellettuale, sia pratico, [...] nervosi. R.J. Haier e i suoi collaboratori (1992) hanno effettuato, tramite PET (Positron emission tomography, "Tomografia a emissione di positroni"), alcune osservazioni sul cervello di individui impegnati nella soluzione di un problema, rilevando ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] a corte distanze diventano più intense a causa della conversione dei fotoni solamente in coppie di elettroni-positroni. L’effetto delle fluttuazioni quantistiche può essere espresso attraverso una costante d’accoppiamento efficace, funzione della ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] strumento diagnostico nato dalla fusione di PET (Positron Emission Tomography) e TAC (tomografia assiale computerizzata endovenosa al paziente di molecole marcate con radioisotopi che emettono positroni, tra le quali la più utilizzata è il fluoro ...
Leggi Tutto
positrone
poṡitróne s. m. [comp. di posi(tivo) e -trone]. – In fisica, sinon. di elettrone positivo, ossia l’antiparticella dell’elettrone, scoperta nel 1932 dal fisico statunitense C. D. Anderson (1905-1991), la cui esistenza era stata prevista...
positronio
poṡitrònio s. m. [der. di positrone]. – In fisica, sistema instabile costituito da un positrone e un elettrone, che costituiscono uno stato legato simile a quello del protone e dell’elettrone nell’atomo di idrogeno; a seconda che...