La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] una piccola percentuale di particelle alfa e di nuclei più pesanti.
Il terzo importante evento del 1932 fu la scoperta del positrone, di cui fu autore Carl D. Anderson (1905-1991), collaboratore di Millikan in un programma di ricerca volto a misurare ...
Leggi Tutto
antiparticella
Mauro Cappelli
Costituente elementare dell’antimateria che risulta associata alla corrispondente particella ordinaria della materia. Ogni particella elementare (a eccezione dei fotoni) [...] A. M. Dirac. Fu Carl D. Anderson il primo a osservare nel 1932 la presenza del positrone nella radiazione cosmica. La coppia elettrone-positrone fu poi generata artificialmente irradiando nuclei pesanti con radiazione γ di alta energia. Nel 1955 fu ...
Leggi Tutto
annichilazione
annichilazióne [Atto ed effetto dell'annichilare o dell'annichilarsi, "annullare" o "annullarsi" (var. annichilire, annichilirsi) der. del lat. annihilare "annullare", da nihil "niente"] [...] trasferisce completamente la sua energia. ◆ [FSN] A. di antiprotoni: v. particelle attraverso la materia: IV 461 c. ◆ [FSN] A. di positroni: v. particelle attraverso la materia: IV 461 a. ◆ [FSN] A. materia-antimateria: v. annichilazione elettrone ...
Leggi Tutto
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni.
Coppia cinematica
In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di [...] di una particella e della corrispondente antiparticella: costituiscono una c. di particelle, per es., l’elettrone e il positrone.
Coppia termoelettrica (o termocoppia)
Circuito costituito da due conduttori di diverso materiale saldati in due punti ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] v. fononi nei solidi: II 676 a. ◆ [FSD] Interazione e.-fonone nei metalli: v. metallo: III 788 e. ◆ [FSN] Interazioni e.-positrone: v. beauty: I 345 d. ◆ [FSN] Massa, momento angolare intrinseco e momento magnetico dell'e.: v. elettrone: II 339 a, b ...
Leggi Tutto
coppia
còppia [Der. del lat. copula] [LSF] Insieme di due cose di specie identica o simile, messe insieme o collegate da speciali relazioni. ◆ [MCC] Nella meccanica applicata: (a) l'insieme di due corpi [...] terna levogira). ◆ [FSN] C. di particelle: l'insieme di una particella e della corrispondente antiparticella (l'elettrone e il positrone, il protone e l'antiprotone, ecc.). ◆ [ALG] C. di vettori: l'insieme di due vettori applicati aventi lo stesso ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] , per es., il caso degli elettroni: un elettrone fuori dallo stato di vuoto può occupare una lacuna (antielettrone, o positrone), passando da uno stato a energia positiva a uno a energia negativa. Tale fenomeno può essere interpretato come un ...
Leggi Tutto
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] quali il momento angolare intrinseco (spin) dell'elettrone, il suo momento magnetico e l'esistenza dell'antimateria (→ positrone). Nella formulazione attuale della m.q. ogni stato del sistema viene rappresentato mediante un vettore appartenente a un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] è quanto Anderson e Seth Neddermeyer conclusero nel 1937; altri ricercatori presto confermarono la loro scoperta. A differenza del positrone, l'elettrone pesante o 'muone' non era presente in alcuna teoria quantistica dei raggi cosmici. In una teoria ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] liberare elettroni per effetto fotoelettrico e Compton e, quelli più energetici e duri, possono creare coppie elettrone-positrone, possono alterare cellule viventi sino a ucciderle, e indurre in esse mutazioni genetiche; sono diffratti da reticoli ...
Leggi Tutto
positrone
poṡitróne s. m. [comp. di posi(tivo) e -trone]. – In fisica, sinon. di elettrone positivo, ossia l’antiparticella dell’elettrone, scoperta nel 1932 dal fisico statunitense C. D. Anderson (1905-1991), la cui esistenza era stata prevista...
positronio
poṡitrònio s. m. [der. di positrone]. – In fisica, sistema instabile costituito da un positrone e un elettrone, che costituiscono uno stato legato simile a quello del protone e dell’elettrone nell’atomo di idrogeno; a seconda che...