Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] 1997, 11, pp. 201-03.
N.D. Volkov, B. Rosen, L. Farde, Imaging the living human brain. Magnetic resonance imaging and positronemissiontomography, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 1997, pp. 2787-88. ...
Leggi Tutto
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il contributo delle neuroscienze nell’accertamento della responsabilità e dell’imputabilità. Il contributo nell’indagine ... ...
Leggi Tutto
Insieme delle discipline che studiano le basi biologiche della mente e del comportamento, analizzando in partic. i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso. Le funzioni mentali e psichiche che vengono analizzate dalle n. sono l’attenzione, la sensazione, la percezione, il sonno, la memoria, ... ...
Leggi Tutto
Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica alla biologia molecolare, dalla biologia cellulare alle tecniche di neuroradiologia.
Sviluppi
Storicamente ... ...
Leggi Tutto
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. 3. Basi neurobiologiche dell'emozione. 4. Motivazione e umore. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Da lungo tempo i filosofi ... ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) Definizione di immagine. b) Zone cerebrali di formazione delle immagini. c) Sistemazione ed evocazione ... ...
Leggi Tutto
Marina Bentivoglio
La n. è la branca specialistica della biologia relativa allo studio del sistema nervoso. Come indicato dal termine stesso, la n. ruota intorno allo studio dell'unità fondamentale del sistema nervoso, la cellula nervosa o neurone, rivolgendosi all'indagine dei meccanismi mediante ... ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del tessuto nervoso. 2. La corteccia cerebellare. a) Sviluppo della corteccia cerebellare. b) I neuroni ... ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] riguarda le reazioni emotive che accompagnano i cosiddetti attacchi di panico. Utilizzando la tecnica della PET (PositronEmissionTomography) - con cui è possibile visualizzare l'attività metabolica di quelle parti del sistema nervoso che sono ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] quali la stimolazione magnetica transcranica o TMS (Transcranic Magnetic Stimulation), la tomografia a emissione di positroni o PET (PositronEmissionTomography), la risonanza magnetica funzionale o fMRI (functional Magnetic Resonance Imaging) e la ...
Leggi Tutto
Imaging molecolare
Alessandro Napoli-Emanuela Algeri-Roberto Passariello
Per imaging molecolare (IM) si intende la rappresentazione, la caratterizzazione e la quantificazione visiva dei processi biologici [...] di piccola taglia sono la PET (PositronEmissionTomography), l'OI (Optical Imaging), la MRI (Magnetic Resonance Imaging), la CT (Computed Tomography), la SPECT (Single Photon Emission Computed Tomography). Queste metodiche differiscono fra loro per ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] tecniche di neurovisualizzazione. - Con la scoperta di nuovi strumenti come la tomografia a emissione di positroni (PET, PositronEmissionTomography) e la risonanza magnetica nucleare funzionale (fMRI, functional Magnetic Resonance Imaging), siamo ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] talamica, confermato peraltro da recenti studi sull'uomo (La Berge, 1990) tramite tomo grafia a emissione di positroni (PET, PositronEmissionTomography). Non è possibile tuttavia definire con precisione quale sia il grado di coinvolgimento dell'NRT ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] tecniche di visualizzazione metabolica ad alta risoluzione spaziale, come la tomo grafia a emissione di positroni (PET, PositronEmissionTomography) e la visualizzazione a risonanza magnetica funzionale (tMRI, functional Magnetic Resonance Imaging ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] RAICHLE, M.E., MIEZIN, F.M., ALLMAN, J.M, V AN ESSEN, D.C. (1986) Mapping human visual cortex with positronemissiontomography. Nature, 323, 806-809.
FOX, P.T., RAICHLE, M.E. (1984) Stimulus rate dependence of regional cerebral blood flow in human ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] che riducono molto la dose al paziente, come la risonanza magnetica nucleare (RMN) o la tomografia a emissione di positroni (PET, Positronemissiontomography), e che sono in grado di studiare non soltanto la morfologia di una tumefazione ma anche le ...
Leggi Tutto
PET
‹pèt›. – 1. In medicina, sigla (dalle iniziali delle parole ingl. Positron Emission Tomography) comunem. usata per indicare la tomografia a emissione di positroni. 2. In chimica, sigla di polietilentereftalato.