Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] a effettuare ciò fu, nel 1966, la sonda Mariner della statunitense NASA) e di pianeti (il primo tentativo con esito positivo fu per Marte, nel 1976, con le sonde Viking della NASA), sia, infine, mediante operazioni svolte direttamente da astronauti ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] ottici posti e lasciati sulla Luna dagli astronauti dell'Apollo 11 resero possibile questo esperimento.
Se η fosse positivo, si osserverebbe l'orbita lunare spostata nella direzione del Sole. Misure della distanza Terra-Luna metterebbero in evidenza ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] l'effetto della turbolenza a piccola scala. Dall'espressione di h si ottiene E=−(B₀/B²₀)∇∙D∇(j₀∙B₀/B²₀), con D positivo. Si deduce che in una configurazione con un campo magnetico statico molto elevato (vA≫v₀) la resistività turbolenta β si annulla ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] frequenza delle m., nessun effetto Faraday è da attendersi se non nelle vicinanze di una riga di assorbimento. Esperienze con risultato positivo sono state eseguite con lunghezze d'onda di circa 3,2 cm e con campo di alcune migliaia di örsted sull ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] da elettroni con carica negativa si comporta come se in essa sia presente soltanto una piccola quantità di cariche positive, dette 'lacune'. I fisici di solito trattavano queste lacune dal punto di vista matematico, proprio come le particelle normali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] la fisica delle alte energie. Esperimenti condotti con palloni di alta quota rivelarono l'esistenza non soltanto dell'elettrone positivo ma anche di un tipo di elettrone pesante, con massa intermedia fra quella del protone e quella dell'elettrone ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] che lascia scoperto, all’interfaccia tra i due diversi materiali, un doppio strato elettrico formato da uno strato di nuclei positivi (P+) e negativi (B−). Tale doppio strato, detto anche regione di svuotamento, crea un campo elettrico che si oppone ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] alcuni elettroni sull'elettrodo negativo possono passare su quello positivo dove trovano stati vuoti alla loro stessa energia. Nella carica lungo il filamento. Il sito più stabile per la carica positiva nel DNA è la base guanina e, in particolare, le ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] astensione dal voto, si sbilanciò - tra le proteste di molti dei presenti - in una difesa d'ufficio del ruolo storico positivo giocato dalla massoneria nei primi decenni di vita dello Stato unitario), il C., oltre a riprendere con rinnovato slancio l ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] mondiale di monitoraggio per la conservazione (Groombridge, 1992). Per quanto concerne le piante, la biodiversità è spesso correlata positivamente con la presenza di ambienti più caldi e umidi (Currie e Paquin, 1987) e raggiunge i livelli più elevati ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).