. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] cartone paraffinato. I condensatori elettrolitici sono spesso polarizzati; in tal caso, la tensione applicata all'elettrodo positivo, contrassegnato in modo particolare, non deve diventare mai, neppure per un istante, negativa.
Condensatori in aria ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] d'onda; i valori fm di f che soddisfano tale condizione sono dati dalla relazione fm=r₁2/(2λ m), con m intero positivo. Nei punti dell'asse individuati da tali valori di fle onde provenienti dai vari tratti del r. si compongono in fase, dando luogo ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] distanza potrebbe essere da alcune centinaia di metri sino a quattro e sei mille e più. Uno dei due fulmini è positivo, negativo l'altro. Diretto il primo, di ritorno il secondo" (in Nuova Scelta di opuscoli interessanti sulle scienze e sulle arti ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] coincidente, in direzione con l'asse a, avente l'origine nel vertice V e orientato come indicato, cioè con la parte positiva nello spazio anteriore allo specchio; poiché a questo asse vanno riferiti anche il raggio r e la distanza focale f, risulta ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] di conduzione elettrica, l'accumulo di portatori di c. in una particolare regione di spazio: per es., quella di ioni positivi e negativi che s'addensano, rispettiv., in prossimità dell'anodo e del catodo di un tubo a scarica, oppure di elettroni ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] del cono di luce. Dall’equazione che soddisfa si deduce che il campo stesso può essere scritto come somma di una parte a frequenza positiva e di una a frequenza negativa. Questo campo può essere realizzato in uno spazio di Fock che ha uno stato w (il ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] f. apparenti del moto relativo.
F. elastica Particolare f. centrale, precisamente f. del tipo F=c PO, ove c è una costante positiva, P il punto su cui agisce la f., O il centro (fisso) della f.: si tratta quindi di una f. attrattiva di grandezza ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] in regioni che si trovano a una certa distanza dall’elettrodo stesso: ne deriva che il potenziale anodico è spostato verso valori positivi più alti. Una situazione identica, a meno del segno, si determina al catodo; qui si ha accumulo di ioni ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] Anche per l’isospin si hanno multipletti di nuclei oppure di adroni di isospin I, formati da 2I+1 componenti, con I positivo intero o semintero. In tab. sono riportati i multipletti di isospin dei mesoni e dei barioni quasi stabili più leggeri. Vi si ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] è lo stesso per tutte le sostanze, il p. rotatorio si qualifica come levogiro (o negativo) o destrogiro (o positivo) a seconda che la rotazione medesima avvenga verso la sinistra (senso antiorario) o verso la destra (senso orario) dell’osservatore ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).