Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] membro valga esattamente 1; si ricordi che stiamo considerando il caso di k2>0, ossia k reale e, per convenzione, positivo). Allo spettro discreto si associano le autofunzioni normalizzate e reali ψ(ipn,x),
[14] formula
dove k2=−pn2 sono gli ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] lavoro magistrale di sintesi, chiarimento e sviluppo. Il punto di partenza è il concetto frankliniano di un fluido unico "positivo" o "negativo". Il B. procede poi con ricca documentazione sperimentale, in parte propria, in parte altrui, a esporre in ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] è il v. v' che ha il modulo v'=|r|v, la stessa direzione di v e lo stesso verso oppure l'opposto a seconda che r sia positivo o negativo. Combinando le due operazioni, a partire dai v. v₁,...,vk e dagli scalari r₁,...,rk, si può costruire il v. v=r₁v ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] , anziché in due generici punti coniugati; con tale scelta, dalla [3] si ha:
[4] formula
Poiché il rapporto n/n′ è senz’altro positivo, f e f′, cioè la prima e la seconda distanza focale del s., hanno lo stesso segno, e dunque, come già detto, i ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] destra verso sinistra) il fotone eventualmente prodotto nella ricombinazione radiativa di un elettrone libero e⁻ con uno ione monovalente positivo m⁺ per dare luogo a una molecola neutra m;
c) si considera una sola specie molecolare e una radiazione ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] caso il campo atomico, dovuto essenzialmente al nucleo centrale, data la grande massa in cui è concentrata tutta la carica positiva, può essere trattato come una quantità statica mentre, nel secondo, l'aspetto dinamico del campo, associato ai moti d ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] In fig. 2 sono indicate le forze di Lorentz e le traiettorie per una particella di carica negativa e per una positiva.
Si parla di c. magnetico quando si sfrutta questa proprietà per creare una particolare configurazione di campo magnetico in cui il ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] delle forze agenti nel suo interno fra i nucleoni. Il valore di B, per i n. stabili e quelli a essi viciniori è positivo, in quanto l'energia totale di un n. risulta minore della somma delle energie dei singoli nucleoni. Le principali proprietà di B ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] al contrario, è da 30 a 50 volte più concentrato dentro la cellula. Inoltre, facendo un bilancio tra ioni positivi (cationi) e ioni negativi (anioni), risulta una prevalenza di cariche elettriche negative all'interno della cellula. Questa particolare ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] ogni 100 m di aumento della quota. Si noti che nell'uso meteorologico il g. termico dell'atmosfera si considera positivo (o normale) se la temperatura diminuisce con la quota (cioè quando esso, rigorosamente parlando, è negativo), e invece negativo ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).