L'aerodinamica cerca da qualche tempo nuove vie per giungere alla spiegazione dì fenomeni, che sembrano tuttora sottrarsi all'indagine teorica. Le divergenze fra i risultati sperimentali, ottenuti in gallerie [...] quindi una divergenza negativa rispetto alla velocità media delle particelle, nel cui sciame si è spinta.
Normalmente cioè , se v′ è positivo, u′ è negativo, e viceversa. In ogni caso dunque u′ v′ è negativo; quindi la turbolenza provoca un'azione ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] del Lamb shift.
c) Il Lamb shift del muonio.
Il muonio è un atomo (v. ATOMO) in cui un elettrone ruota attorno a un muone di carica elettrica positiva. Si tratta di un sistema simile all'atomo di idrogeno, in cui il protone è sostituito da un muone ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] al caos è quindi il seguente: per r〈rc si ha un comportamento regolare, mentre per r=rc+ε, con ε piccolo e positivo, il comportamento del sistema è regolare per un lungo intervallo di tempo, cui segue una fase turbolenta e un nuovo, lungo intervallo ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicolò (Comes, de Comitibus)
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente a Padova nella prima metà del sec. XV. Molto probabilmente il C. è da identificare con l'omonimo nobile padovano figlio di [...] originale e sperimentale, ed è tutta pervasa dalla convinzione della dignità della scienza astrologica, ciò che gli guadagnò il giudizio positivo dei Mueller e di qualche altro. Il C. è anche autore di un trattato sul triplice movimento dell'ottava ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] di due di esse, le coniche b. del fascio. ◆ [ANM] B. di un sistema di logaritmi: il numero positivo a, del quale tutti gli altri numeri positivi, b, si vogliono esprimere come potenza. ◆ [ALG] B. di un sistema di numerazione posizionale: è il numero ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simbolo] [ANM] Calcolo s.: calcolo condotto su simboli; per es., calcolo operatorio s., detto anche semplic. calcolo s. (→ operatorio). ◆ [PRB] Dinamiche [...] , il vettore corrispondente alla funzione derivata è dato da un vettore moltiplicato per ω e rotato di π/2 rad nel verso positivo rispetto al vettore rappresentativo della funzione di partenza. Per es. la fig. 4 può essere letta, con i=I sin(ωt+ φ ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] c) i momenti magnetici μ, espressi in magnetoni nucleari (μN), sono nulli quando I=0, mentre per I≠0 sono talvolta positivi, talvolta negativi, ossia hanno lo stesso verso o verso opposto del vettore I; i loro valori assoluti sono di solito frazioni ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473)
B. Fer.
La scoperta della meccanica quantistica avvenuta per opera di diversi autori attorno al 1925, ha posto le fondamenta per la risoluzione di un grandissimo numero di problemi [...] cosmica. Tale teoria prevedeva un campo di forze nucleari il cui "quanto" doveva essere una particella avente carica elettrica, sia positiva sia negativa, e una massa di riposo non nulla legata al raggio di azione delle forze nucleari da una semplice ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] di input Xi, N accoppiamenti sinaptici Wi, e l'output è positivo o negativo a seconda del segno di
formula [1]
Il perceptron in quest'ultima relazione si annulla per α<2, ed è positiva per α>2. Questo fenomeno a soglia è il primo esempio ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] valori di L tali che La sia sempre un numero dispari) pL è uguale a 1 se la somma di tutti gli spins del cubo è positiva, altrimenti pL è uguale a − 1.
Nella fase di alta temperatura, p∞ (ovvero pL, per un valore di L molto grande rispetto al passo ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).