Branca della spettrofotometria che si occupa dell’assorbimento di luce da parte delle sostanze nel campo del visibile. I principi dell’analisi sono i medesimi e si basano sul fatto che ogni sostanza presenta [...] ’importanza di quest’ultima è più storica e didattica che scientifica, ma il metodo costituisce ugualmente un approccio positivo alla tematica degli indicatori, del loro meccanismo di funzionamento e del loro metodo di impiego. Il principio di questa ...
Leggi Tutto
Elettrone libero prodotto in sostanze investite da radiazioni elettromagnetiche di conveniente lunghezza d’onda.
Effetto fotoelettronico esterno (o fotoelettrico). Se la sostanza è solida e conduttrice, [...] ha fotoionizzazione: ogni fotone dà luogo, interagendo con una molecola, alla creazione di un f. e di uno ione positivo, i quali contribuiscono, sia pure in maniera diversa a motivo della loro diversa mobilità, a determinare una certa conducibilità ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] questa struttura tutti gli alogenuri di Li, Na, K e Rb e altri composti, quali AgBr, MgO, PbS. Nell'NaCl gli ioni positivi e negativi si alternano ordinatamente in una struttura cubica. Gli ioni di un tipo (per es. il Cl) formano un reticolo cubico a ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] naturale, come usato nelle attuali centrali nucleari, presenta riserve per 54 anni. Queste cifre possono essere modificate in senso positivo in virtù della scoperta di nuovi giacimenti e in senso negativo a causa dell'aumento dei consumi. Anche se ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] o per lo meno poco esatta la distinzione dei conduttori imperfetti in unipolari e bipolari e di questi in positivi e negativi, b)i conduttori imperfetti dall'apparente unipolarità hanno l'attitudine ad elevare la residua tensione elettrica della ...
Leggi Tutto
rotatorio
rotatòrio [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che gira su sé stesso o intorno a qualcosa. ◆ [MCC] Moto r.: lo stesso che moto di rotazione, moto rigido di un sistema che ruota intorno [...] non è lo stesso per tutte le sostanze, il potere r. si qualifica come levogiro (o negativo) e destrogiro (o positivo) a seconda che la rotazione medesima avvenga verso la sinistra (senso antiorario) o verso la destra (senso orario) dell'osservatore ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] , corrispondente al tendere a zero della viscosità, le equazioni risultano invarianti sotto dilatazioni delle lunghezze: r→λr, con λ reale positivo, quando si trasformino simultaneamente anche le velocità e il tempo: v→λhv, t→λ1-ht. L’esponente h non ...
Leggi Tutto
La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte.
Astronomia e geofisica
La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita [...] meteorici provocatori di catastrofi (uragano, folgore, grandine ecc.; ovvero con la sospensione dell’intervento meteorico nel suo aspetto positivo: siccità in luogo della pioggia fecondatrice ecc.); spesso il suo nome proprio è tutt’uno con la parola ...
Leggi Tutto
In fisica, quasiparticella costituita da un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico. I f. intervengono in vari fenomeni di scambio energetico tra gli atomi di un cristallo e le radiazioni.
Gli [...] la regola di quantizzazione dell’oscillatore armonico E = (n+1/2)hω/2π, con h costante di Planck e n intero positivo. Questa energia è localizzata nello ‘spazio’ definito da k e l ed è invece distribuita in tutto il cristallo nello spazio reale ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] Ciò permette al campo interno alla cavità di crescere, il che a sua volta aumenta la saturazione. Questo ciclo di retroazione positivo causa la commutazione del sistema dal ramo a bassa trasmissione a quello ad alta trasmissione. D'altra parte, se si ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).