Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] e nucleare, dato che le particelle dotate di carica negativa (gli elettroni) sono molto più leggere di quelle dotate di carica positiva (i protoni e i nuclei) e che protoni e neutroni non posseggono cariche uguali e opposte. Ma la scoperta dell ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] di equilibrio C, a una forza costantemente rivolta verso C (centro del moto) e di intensità proporzionale, secondo una costante positiva k, alla distanza di P da C (forza di richiamo elastica: nel caso specifico, quella esplicata dalla molla b sulla ...
Leggi Tutto
Il complesso di forze di tipo attrattivo e repulsivo a cui danno luogo, pur mantenendo la propria individualità chimica, due molecole o ioni o atomi dello stesso o di diverso tipo quando si trovano a una [...] interazione è usualmente rappresentata mediante la relazione:
con A e B costanti e positive e a e b interi positivi, dove il primo termine, positivo, rappresenta le interazioni repulsive mentre il secondo, negativo, quelle attrattive. Poiché si è ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] , sino ad allora rimasti assenti dai programmi scolastici. Il risultato di quell'opera di svecchiamento fu assai positivo, tanto da guadagnargli profondi rapporti di amicizia e collaborazione con il più noto matematico Gioacchino Pessuti, che ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] visto come un modello; per es., la molecola NaCl è un vero d. elettrico, in quanto è costituita dallo ione positivo monovalente Na+ e dallo ione monovalente negativo Cl-, separati da una distanza media 〈d〉 che è infinitesima sull'ordinaria scala ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] dal fatto che per un conduttore isolato (cioè sufficientemente distante da altri corpi) la c. è il rapporto (positivo) costante fra la carica fornita al conduttore e la conseguente variazione di potenziale, analogamente alla c. di un recipiente ...
Leggi Tutto
funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, [...] dal sistema in studio e da un numero finito di sue derivate. ◆ [PRB] F. moltiplicativo omogeneo: v. probabilità quantistica: IV 597 c. ◆ [ALG] F. positivo: v. algebre di operatori: I 93 f. ◆ [FSD] [FML] Teoria del f. densità: v. isolante: III 337 e. ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] componente del peso di P valutata secondo la tangente s a c orientata in verso concorde al verso assunto come positivo per la misura dell’angolo ϑ. Poiché, d’altra parte, l’accelerazione tangenziale vale ld2ϑ/dt2, proiettando l’equazione fondamentale ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] f. si dirà entrante se, con n orientato verso l’esterno, il prodotto scalare sopra indicato è negativo, uscente se positivo; vale l’importante circostanza, ricordata come teorema della divergenza, che il f. uscente da σ è uguale all’integrale di ...
Leggi Tutto
statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del [...] mai dar luogo a un lavoro virtuale negativo, e di qui consegue precisamente che in condizioni di equilibrio non può mai essere positivo il lavoro delle forze attive, e anzi deve ridursi a zero se i vincoli, oltre a essere privi d’attrito, sono anche ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).