CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] de La giustizia amministrativa.
Il C. fu in ogni senso giurista "culto" per l'autorità con cui spaziò in vari campi del diritto positivo, e di cui fanno fede le sue Lezioni di diritto commerciale e le sue Lezioni di procedura civile, che erano nate a ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] per la sicurezza propria, et anco per la reputatione" (Piccolomini, p. 53). Le pressioni del B. conseguirono in effetti qualche positivo risultato e nel nov. 1668 ottenne che un contingente di volontari partisse al soccorso di Candia, sebbene il ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] distinzioni.
A seconda del momento in cui intervengono, vi sono c. preventivi e successivi: nei primi l’esito positivo del c. realizza una integrazione dell’efficacia dell’atto amministrativo rendendolo idoneo a produrre i suoi effetti, mentre i ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Uberto
Gaetano Carcaterra
Filosofo del diritto e della morale, nato a Vicenza il 9 febbraio 1924, morto a Milano il 16 luglio 1993. Ha insegnato nelle università di Perugia, Pavia, Torino [...] e astratte poste da atti di volontà umani, comporta la scelta, moralmente orientata, di mettersi al servizio del diritto positivo e della volontà politica che nel diritto stesso trova la sua forma. Scelta morale, come tutte le scelte morali di ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] il ‛ princeps ' s'ispira: cfr. Exord. 2-3). È evidente che D., nell'evocare l'equità come fondamento del diritto positivo, e quindi del potere imperiale, non può non aver presente una tradizione che appartiene alla cultura (non soltanto strettamente ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] perfino contrastino, sono legittimati proprio in virtù di tale assunto, in deroga dunque ad altre istanze del diritto positivo proprie della medesima comunità.
Parrebbe, dunque, dal tracciato di questi connotati di base, che la nozione di patrimonio ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] sono definiti e precisati in via giurisprudenziale in vista della inderogabile finalità costituzionale di tutela. Il parametro del diritto positivo, invece, è fissato dalla legge e dalle altre fonti del diritto (artt. 24 e 113 Cost.).
2. Peculiarità ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] ad oggetto un non fare o un fare infungibile.
Infine, il c.p.a. prevede, accanto al requisito positivo dell’inesecuzione della sentenza e al limite negativo della manifesta iniquità, l’ulteriore presupposto negativo consistente nella ricorrenza di ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] di un rapporto continuativo con l’imprenditore (è invece controversa la necessità dell’ulteriore requisito della subordinazione; in senso positivo Costi, R., Procuratori, in Nss.D.I., XIII, Torino, 1966, 1250; contra, Bonelli, F., Studi in tema di ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] individuazione esatta dei contorni giacché la nozione – per quanto antica e diffusa – non ha un fondamento di diritto positivo che ne delinei nitidamente i confini.
In secondo luogo, quand’anche si riuscisse ad individuare con chiarezza il predetto ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).