Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] rinascimentale sono presenti anche aspetti oscuri, ma è indubbio che il movimento si presenta nel suo complesso come positivo, capace di catalizzare energie che si traducono in un ampliamento della riflessione culturale e degli spazi di libertà ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] del Principio' della scuola Cheng-Zhu, con un impatto sullo sviluppo della scienza e della tecnologia dei Ming sia positivo sia negativo.
La teoria della creazione di un popolo nuovo sostenuta da Wang Yangming rifletteva una mentalità volta a fare ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] e B (v. fig.), è il prodotto delle lunghezze dei segmenti PA e PB, che è costante al variare della secante e va preso positivo oppure negativo a seconda che P sia interno oppure esterno a c; in quest'ultimo caso la p. è anche uguale al quadrato della ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] 1920), nel quale rende esplicita una nuova teoria. Colpito dall'esplosione di odio, per anni divenuto un valore positivo fra i belligeranti, dalla frequenza e dall'irriducibilità di alcuni fenomeni psichici (ripetizione ludica di avvenimenti dolorosi ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] statico: v. termostatica: VI 204 e. ◆ [MCC] L. motore, o attivo, e resistente, o passivo: qualifiche che si danno a un l. che risulti, rispettiv., positivo oppure negativo; così, il l. elementare di una forza è motore (dL>0) oppure resistente (dL ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] v′ che ha il modulo v′=|r|v, la stessa direzione di v e lo stesso verso oppure l’opposto a seconda che r sia positivo o negativo. Combinando le due operazioni, a partire dai v. v1, ..., vk e dagli scalari r1, ..., rk, si può costruire il v.
v=r1v1 ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] un ente geometrico a una dimensione (di solito su una retta) un’origine, un’unità di misura e spesso anche un verso positivo di percorrenza; l’unità di misura, detta grado della scala, è in relazione, con opportuna convenzione, con l’unità di misura ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] quanto dalla ‘sperimentazione’ cui l’organismo sottopone le sue informazioni. Non sempre tale sperimentazione ha un esito positivo: la sopravvivenza è generalmente una funzione dell’adattamento riuscito e questo dipende, per Lorenz, dalla capacità di ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] dello stock di c.) per adeguare il c. già istallato al livello desiderato. Il coefficiente di adeguamento è supposto positivo, ma inferiore all’unità: in ciascun periodo si realizza un adeguamento parziale, che dà luogo a un processo dinamico ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] coincidente in direzione con l’asse a, avente l’origine nel vertice V e orientato come indicato, cioè con la parte positiva nello spazio anteriore allo specchio. Poiché a questo asse vanno riferiti anche il raggio r e la distanza focale f, risulta ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).