(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] ); restano in discussione opere di potenziamento dei servizi a terra e di assistenza agli aeromobili.
Nel contesto di tali fattori positivi e negativi, il movimento turistico si è mantenuto intenso (1.993.000 arrivi con oltre 19.700.000 presenze nel ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] dal Comitato centrale del partito).
In politica estera Nkrumah fu il più convinto assertore del panafricanismo e insieme del neutralismo positivo: ad Accra nell'aprile 1958 si tenne la I conferenza degli stati africani indipendenti e in dicembre la I ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] dell'Irlanda, non sufficientemente protetta appunto a cagione della neutralità irlandese), era anche, sebbene in minor misura, un apporto positivo, in quanto che un'Irlanda neutrale e tranquilla poteva dare alimenti, mano d'opera e volontarî per l ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] della Città universitaria di Città di Messico. Il bilancio del periodo presidenziale di Miguel Alemán è considerato nettamente positivo. Il 1° dicembre 1952 veniva insediato il nuovo presidente eletto Adolfo Ruiz Cortínez (1952-58), appartenente al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] un semplice fatto empiricamente riscontrabile ma un valore. Per natura, l’essere con gli altri (socialità) produce un sentimento positivo verso gli altri (solidarietà) che è complementare al desiderio del bene per sé.
L’uomo è un animale naturalmente ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] la percentuale scendesse al 5% perché venisse imposta una verifica del suo lavoro in America. La verifica diede esito positivo e del resto nel 1898 gli utili tornarono al consueto livello, tanto che venne proposto di trasformare l'accomandita (con ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] . Il 16 febbr. 1795, nonostante la richiesta del M. di aumentare la durata della ferma a vent'anni, il giudizio finale fu positivo e la Repubblica, di fronte al dato innegabile di un aumento del 178% delle entrate, fu pronta a riconoscere le immense ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] -212; Id.,Primizie di un carteggio bolognese sul 1848-49, in Il Resto del Carlino, 22 luglio 1930; U. Beseghi,E. B., rivoluzionario positivo, in Bologna, XXII (1935), n. 8, pp. 45-52; G. Carocci,A. Depretis e la polit. interna ital. dal 1876 al 1887 ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] un ente geometrico a una dimensione (di solito su una retta) un’origine, un’unità di misura e spesso anche un verso positivo di percorrenza; l’unità di misura, detta grado della scala, è in relazione, con opportuna convenzione, con l’unità di misura ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] reddituale, sociale, funzionale rispetto alla sezione più avanzata del paese tendeva a crescere. Né si poteva tracciare un bilancio positivo dell’autonomia regionale, toccata nel 1947 alla Sicilia e dal 1970 alle altre regioni.
A metà degli anni 1980 ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).