Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] si trovano anzitutto cattolici o umanisti liberali. Le due correnti sono peraltro accomunate dall'idea che la tecnica non è ipso facto positiva: essa costituisce invece un grande pericolo per l'uomo e per la civiltà, e la soluzione non verrà se non ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] soluzioni tributarie e dovrebbe garantire, in una giustificata aspirazione all'unità, il coordinamento delle scelte di diritto positivo e la coerenza con principî che preesistono a quelle stesse soluzioni fiscali che dovrebbero concorrere a ispirare ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] si ritrova nel campo della filosofia" (v. Schumpeter, 1954; tr. it., pp. 8-9).
Marx, dunque, come uno scienziato positivo. E naturalmente, sotto questo profilo, torna in primo piano, anche per le necessità della polemica contro il soggettivismo delle ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] arricchimento ingiustificato del danneggiato e il discarico dell'autore del danno. Ciò non basta, tuttavia, a legittimare in positivo un diritto dell'assicuratore, il quale manca di un autonomo titolo giuridico per procedere contro l'autore del danno ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] termini di cassa. Se i progetti che presentano un cash-flow (cioè il saldo tra costi finanziari e ricavi) positivo sono certamente suscettibili di più facile realizzazione, dal momento che offrono la possibilità di finanziare opere con gestioni 'sane ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] stesso B., intervenendo nell'estate del 1948 ad un convegno di studi dedicato all'economia laziale, ne diede un giudizio largamente positivo. A suo avviso (e come lui la pensavano molti suoi colleghi) i problemi stavano altrove, nel mondo politico ed ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] , venne eletto preside della facoltà di economia dell'ateneo romano, riuscendo in questo incarico a promuovere un positivo confronto tra tutte le componenti universitarie e ad introdurre significativi elementi di rinnovamento nell'organizzazione dell ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] (Archivio centr. dello Stato, Segr. part., nota del 26 maggio 1928).
Il rapporto dell'alto commissario, per quanto positivo, mostra chiaramente che l'A. non era ancora, nel 1928, quella personalità di spicco nel panorama industriale napoletano, quale ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] al di sotto del suo costo di produzione, la differenza avrebbe sempre carattere di r., ma di r. negativa invece che positiva). In altri termini, in presenza di costi crescenti, quali quelli di messa a coltivazione di terre sempre meno fertili indotta ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] contrattazione collettiva. Nella individuazione di tale intento negoziale non può prescindersi dalla rilevanza dell’assetto normativo positivo in cui lo stesso si è manifestato.
Diritto internazionale
Nel diritto internazionale, l’u. della forza ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).