Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] un dato anno t:
CAt = Pt + It - Et + DS
(CA=consumo apparente; P=produzione; I=importazioni; E=esportazioni; DS=variazione, positiva o negativa, delle scorte rispetto al tempo t-1).
Le statistiche di consumo apparente misurano il consumo di una data ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] a raggiungere un grado elevato di univocità e precisione concettuale. Benché il suo uso sia pressoché scomparso nel diritto positivo italiano (e la dottrina privatistica, quando non si ostini a considerarlo un arcaismo, lo impieghi per lo più come ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] , tanto che, nel 1922, il D. volle ritornare con un nuovo saggio sull'argomento, confortato anche dal parere positivo di Eugenio Casanova, sopraintendente dello Archivio di Stato di Roma. Anche questa sollecitazione era tuttavia destinata a rimanere ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] reddito cade al di sotto di una linea di p., somma che tenga conto, come per l'imponibile nel caso d'imposta positiva, delle loro caratteristiche socio-economiche.
Bibl.: F. M. Eden, The state of the poor, Londra 1797; C. Booth, Life and labour of ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] attraverso l'UNRRA, 109 milioni furono destinati all'assistenza e ripresa delle industrie. Il ritmo di ascesa fu lento, ma gradualmente positivo. Il tonnellaggio totale di merci importate in Italia che, dai 20,5 milioni di t. nel 1938, era sceso a ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] (che si limita a imporre ciò che va preferibilmente evitato), acquisisce in Davidson un valore molto più positivo e vincolante, imponendo ciò che va fatto, cioè considerare necessariamente coerente l'interlocutore e orientare l'interpretazione ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] , in quanto il crescente ricorso ai concimi minerali ha reso il bilancio delle diverse produzioni agricole sempre meno positivo.
L'eccesso non utilizzato di concimi inorganici e la mancata restituzione di sostanza organica al suolo stanno provocando ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] del lavoro, nonché della diversa importanza relativa delle singole imposte o dei singoli rami di imposte nel sistema positivo tributario.
Questione di notevole importanza è quella relativa al fenomeno del progressivo irrigidimento del bilancio. Tale ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] e i petrodollari il campo occidentale e il governo in esilio del Kuwait, gli E.A.U. non solo hanno considerato positivo l'intervento militare americano nella regione, ma ne hanno auspicato il protrarsi con basi e presidi pure a guerra conclusa nella ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , divenuta riferimento esclusivo e assunta come la sola legittima. Ed è così che un'identità culturale può essere percepita come positiva, un'altra come negativa; ed è così che si creano le premesse per escludere le identità culturali differenti, per ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).