Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] finanziaria e dei rapporti interni tra i coobbligati, nonché con riferimento ai profili di compatibilità costituzionale della figura.
La nozione positiva di responsabile d’imposta
L’art. 64, co. 3, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, identifica il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] le misure alternative, le misure di sicurezza e le sanzioni civili.
a. Le pene
Le pene principali. - Nel nostro ordinamento positivo le pene sono quelle detentive dell'ergastolo e della reclusione e quella pecuniaria della multa per i delitti; per le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] con consenso al programma dell’autorità civile; per questi aspetti, la ragion di Stato prudenziale crea un riferimento positivo all'articolazione dei corpi costituiti sulla base di interessi mezani: infatti, assumendo in partenza che i mezani sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] civilisti che si incammineranno lungo questa via. «Pel nostro diritto nulla vi è di giuridico al di là del sistema positivo» scrivono Fadda e Bensa nelle note a Windscheid. Ed esaltano il sistema come strumento dagli sviluppi indefiniti:
il sistema ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] nel caso. Ma, come s'intende, la soluzione al riguardo varia dall'una all'altra società, dall'uno all'altro diritto positivo, secondo che il senso più o meno vivo dell'autoresponsabilità privata, induca, o meno, i consociati e la legge a mettere ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] , e solo in questi; egli non svolge più un'attività agraria quando vende i prodotti o quando li trasforma. Il diritto positivo non segue però fedelmente queste distinzioni. Ad es., l'art. 5 cod. comm. nega la qualità commerciale alle vendite che l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] delle parti, per conservare «rapporti benevoli» (p. 349). La benevolenza è raccomandata nel rispetto dell’inflessibilità del diritto positivo. In mancanza di esatto adempimento resta fermo, per es., il diritto di ciascuna delle parti di domandare lo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] Spagna lo ha approvato in via definitiva il 18 maggio 2005, dopo aver indetto un referendum che ha avuto esito positivo. In altri Paesi, il processo di approvazione si è rivelato più complicato, sia per ragioni politiche, sia per ragioni tecniche ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] portato dottrina e giurisprudenza a riconoscere uno spazio sempre più ampio al loro agire; fino a risolvere in senso positivo il problema dell'appartenenza all'associazione non riconosciuta dei beni acquistati con il fondo comune, prima ancora che la ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto» (art. 33, 1° co., cod. cons.). Soltanto all’esito (positivo) di tale giudizio la clausola in esame potrà (dovrà) essere dichiarata nulla.
Una volta delineata la funzione del primo comma ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).