I diritti umani
Maurizio Fioravanti
I diritti umani sono quei diritti che si ritengono propri dell’essere umano in quanto tale, come semplice vivente. Un primo passo verso i diritti dell’uomo è certamente [...] . Da una parte, i diritti erano affermati in senso universale, ma dall’altra si era consapevoli che essi potevano esistere positivamente solo in quanto garantiti dalla legge dello Stato. In linea di principio si era uguali in quanto uomini, ma in ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] Brindisi.
Quanto alla sorveglianza del traffico aereo, al fine di evitare collisioni, sono utilizzati due sistemi: quello radar (controllo positivo), in cui l’operatore trasmette agli aerei in volo (i cui piloti devono rispondere) la rotta e la quota ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] che non professano alcuna religione (16,5%) e piccole quote di popolazione che praticano una varietà di culti diversi. La positiva situazione economica ha, per altro verso, contribuito a fare del Canada uno dei paesi con più alto livello di vita al ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] prezzo causa una variazione di segno opposto della domanda del bene. Tuttavia, per i beni inferiori l’effetto r. è positivo. In questo caso la variazione complessiva della domanda di un bene dovuta al suo rincaro è indeterminata: può essere negativa ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] ammessa alla procedura, un commissario straordinario provvede ad attuare il piano di risanamento. Se questo non ha esito positivo, il tribunale dichiara il fallimento.
Diritto commerciale
Procedura concorsuale abrogata per mezzo dell’art. 147 del d ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] richiesta di credito.
Istruzione
Nel sistema dell’istruzione e della formazione, il c. formativo e scolastico è una valutazione positiva, per lo più espressa con un punteggio, del grado di preparazione o di competenza acquisito nel corso di una ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] persona, il contesto; essa può inoltre modificarsi nel tempo, e può venire influenzata da mediatori, come l’esperienza positiva vissuta durante la performance. L’interesse è un aspetto essenziale della capacità di mantenere un livello di m. adeguato ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] nucleare, ma, nonostante un certo ravvicinamento delle opposte correnti, non si è avuto in questo campo alcun risultato positivo (v. disarmo, in questa App., p. 494). Sono state invece varate dall'Assemblea generale varie risoluzioni per fronteggiare ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] della locazione, 2ª ed., IV, Torino 1922, in Il Diritto civile italiano, ecc.; L. Barassi, Il contratto di lavoro nel diritto positivo italiano, 2ª ed., I, Milano 1915, pp. 597-706 (La locazione di opere e la locazione d'opera); A. Capellini, Gli ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] d. e, all'interno di alcune di queste, anche diverse tipologie. La prima specie di d. a ricevere disciplina positiva generale è stata quella basata sui regolamenti statali delegificanti, alla quale sono seguite la disciplina dell'autonomia statutaria ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).