In generale, colui che sta in giudizio (civile, penale, amministrativo) accanto alla parte e la ‘assiste’. Nel processo civile, per esercitare il diritto di difesa è necessaria l’assistenza di un difensore, [...] abolito il divieto del patto di quota lite e pertanto l’avvocato può ricevere in pagamento una quota economica del risultato positivo del giudizio.
Nel diritto canonico esiste la possibilità per la parte, ovvero per la persona fisica o giuridica, di ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] , e l'atto illecito non implica necessariamente, né da un punto di vista logico e astratto né dal punto di vista del diritto positivo, la lesione di un diritto soggettivo.
In quanto al diritto di libertà, è da notare che esso viene inteso, da quegli ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] del diritto comparato. Come è stata regolata, nei paesi stranieri, la materia che si vuole regolamentare, e quali risultati, positivi o negativi, ne sono derivati? Invece di praticare la sperimentazione sui propri concittadini, con tutti i rischi che ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] di mezzi e di risultato: nelle obbligazioni di mezzi infatti la prestazione dovuta prescinde da un particolare esito positivo dell’attività del debitore, che adempie esattamente ove svolga l’attività richiesta nel modo dovuto. In tali obbligazioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] imprese e consolidato fiscale all’indomani della riforma tributaria, in Rass. trib., 2005, 1587 ss.).
Quanto al dato positivo, la riforma introduce due sistemi di tassazione differenti: l’uno di consolidamento domestico e l’altro di consolidamento ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] anche nel caso di tributi ritenuti reali (Tinelli, G., Successione, cit., 297). Parte della dottrina osserva, però, in positivo, che l’assenza di contravvenzioni all’art. 53 Cost. sarebbe nella trasmissibilità in via successoria anche del fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] costituiti dalle ‘leggi’ poste dallo Stato-legislatore, cioè al di là di quelle norme che si dicono di ‘diritto positivo’ (M. Bellomo, Ius commune, 1996, p. 205).
Lo stesso diremo rispetto al medievalismo di Calasso: senza dimenticarlo in alcun ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] , postula sul piano logico che nel giudizio di primo grado è mancato su un punto decisivo un accertamento invece necessario ‒ in positivo o in negativo ‒ per l’affermazione del diritto di cui si è richiesta l’attuazione coattiva: non si tratta dunque ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] o attuate con grandi carenze e squilibri. Permangono tra i sindacati e nel Paese forti opposizioni ideologiche. L’elemento positivo – che in una certa misura vale anche a sconfiggere i residui antagonismi – è però che le prassi concertative sono ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] Commissione Pisapia, il 27 luglio 2006, ove, all’art. 42, tra le cause di estinzione del reato, compare l’esito positivo della messa alla prova (anche per l’imputato maggiorenne).
Immediatamente successivo è il disegno di legge del Governo n. 2662 ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).