Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] tenuto conto del comportamento dell’imputato e del rispetto delle prescrizioni stabilite, ritiene che la prova abbia avuto esito positivo (art. 464 septies c.p.p.). Tale risultato presuppone la verifica di quanto stabilito con la messa alla prova ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] graduale applicazione delle norme in materia di eliminazione dei controlli alle frontiere interne, condizionata dall’esito positivo delle periodiche valutazioni previste nel sistema Schengen.
Si tratta di una tipica competenza concorrente, che ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] , si tratta di un procedimento speciale (artt. 464 bis s. c.p.p.). Dal punto di vista sostanziale, in caso di esito positivo della prova l’istituto si configura come una causa di estinzione del reato (art. 168 bis c.p.).
La focalizzazione
L’analisi ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] ideale del diritto il D. passa all'analisi del principio ideale dell'ordinamento giuridico attraverso l'indagine sugli ordinamenti giuridici positivi, e di qui al tema della giustizia.
Lo studio su questo tema (1928-1940: sulla Carta del lavoro e lo ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] romano nelle scuole italiane moderne (in Arch. giuridico, LII [1894], n. 5-6), in cui la polemica con la scuola positiva e la sua richiesta di fondare un diritto privato-sociale è condotta in nome del diritto privato romano, quale risulta dalla ...
Leggi Tutto
Nel diritto del lavoro gli usi sono considerati fonti sussidiarie, in quanto operano in mancanza di una disciplina legislativa, tuttavia con deroga rispetto al sistema dei principi generali codificato [...] dalla legge o dalla contrattazione collettiva. Nella individuazione di tale intento negoziale non può prescindersi dalla rilevanza dell’assetto normativo positivo in cui lo stesso si è manifestato.
Voci correlate
Contratti collettivi di lavoro ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] può non permeare di sé gli ordinamenti e le leggi positive. Siamo chiaramente di fronte a una logica giusnaturalistica: c’è politica del rispetto delle fedi: la religione è un fattore positivo di coesione politica, ma lo S. non deve intervenire in ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] Se il parere è negativo le trattative si riaprono; se è positivo l’ARAN trasmette i dati economici alla Corte dei conti, che delibera entro 15 giorni. Se anche questo parere risulta positivo, l’ARAN procede a sottoscrivere l’accordo; in caso, ...
Leggi Tutto
Situazione nella quale, per cause espressamente previste dalla legge, i coniugi possono venirsi a trovare in forza di provvedimento del giudice o per loro volontà, e a seguito della quale cessa l’obbligo [...] e del decreto; sente i coniugi prima separatamente e poi congiuntamente tentando di conciliarli (in caso positivo redige processo verbale della conciliazione); dà con ordinanza i provvedimenti temporanei e urgenti ritenuti opportuni nell’interesse ...
Leggi Tutto
La libertà di associazione è espressamente prevista e disciplinata all’art. 18 Cost. Essa rientra, insieme alla libertà di riunione (art. 17 Cost.), tra le c.d. libertà collettive, cioè tra quelle libertà [...] che è penalmente lecito al cittadino uti singulus, gli è ugualmente lecito uti socius. La libertà di associazione contiene un profilo positivo (la libertà di costituire un’associazione o di aderirvi) ed uno negativo (la libertà di non associarsi o di ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).