Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] per la prima volta una nozione normativa della fattispecie, frutto di una evoluzione storica che, nel silenzio del diritto positivo, aveva interessato figure non sempre omogenee. Tale nozione è stata, peraltro, sottoposta a vaglio critico ed ampliata ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] la prima modernità con David Hume che pensa le istituzioni pubbliche e sociali come modello di azioni umane positive, per il soddisfacimento individuale e collettivo (Trattato sulla natura umana, 1739-40) e secondo altre prospettive intercetta il ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] è offerto ed esaltato dal richiamo ad un necessario «vaglio positivo di ragionevolezza» che la scelta legislativa deve superare per non manifesta irragionevolezza, bensì) «un vaglio positivo di ragionevolezza», tanto più quando la differenziazione ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] un modo per consentire un uso maggiormente razionale delle risorse per l’amministrazione della giustizia.
Se il giudizio è certamente positivo per il rimedio di tipo preventivo, non altrettanto si può dire per quello di tipo riparatorio. Non vi è ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] del risarcimento da responsabilità precontrattuale), può, in talune ipotesi, anche essere un maggior danno rispetto all'interesse positivo.
. Recesso o revoca?
È da sottolineare un recente intervento dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, in ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] dire essere il nostro dritto patrio" - andava studiato "non solo per l'intelligenza del nostro dritto civile, ma come dritto positivo e come fondamento di ogni altro edifizio scientifico". Si propose pertanto di dividere i suoi corsi in cinque parti ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] (e più in generale delle figure di bancarotta patrimoniale)3: accolta da taluni interpreti4 come segno di un (positivo) mutamento del contegno della Corte regolatrice in relazione ai profili concernenti l’accertamento, da un lato, del rapporto ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] 1959, p. 309; vedi anche Id., La concezione giuridico-positiva del diritto penale, in Riv. penale di dottrina, legislazione e ; S. Ranieri, V. M. e il suo "Trattato", in La Scuola positiva, n.s., XVI (1962), pp. 168-171; G. Bettiol, Dal positivismo ...
Leggi Tutto
BENINCASA d'Arezzo
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Laterina, castello del territorio aretino, nella prima metà del sec. XIII. Laureato in diritto civile, esercitò le funzioni di giudice del podestà presso [...] bolognese del 1296-97.
Per quanto riguarda la figura di B. come giurista, nulla è possibile dire di positivo. Molto probabilmente la sua attività fu rivolta esclusivamente alla pratica. La tradizione dello Studio bolognese, raccolta nella seconda ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] 60 R−0,28G−0,32B; Q=0,21R−0,52G+0,31B. Da queste relazioni risulta che al segnale I, se positivo, corrisponde prevalentemente il colore arancio, se negativo il verde-azzurro, suo complementare (la somma di due colori complementari dà un colore neutro ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).