MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] 'alto m. che si sono di recente affermate nella prassi internazionale: alcune di esse sono già state consacrate nel diritto positivo; altre non sono, per ora, se non tendenze evolutive.
Sull'assoluto principio della libertà dell'alto m., inteso nella ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] . In quanto questa ipotesi non si avveri (ed è da ritenersi, in massima, che così sia secondo il nostro ordinamento positivo), si dirà che l'ordine giuridico prevede tutti i conflitti possibili e per tutti stabilisce il modo della composizione. Ma il ...
Leggi Tutto
LIQUIDAZIONE (XXI p. 245)
Giuseppe Valeri
Liquidazione coattiva in via amministrativa. - È una nuova forma di liquidazione di complessi patrimoniali, che si è aggiunta, attraverso la progressiva trasformazione [...] fanno capo.
È da notarsi che della liquidazione coattiva in via amministrativa manca a tutt'oggi nel diritto positivo italiano una regolamentazione organica e unitaria. Si ha invece una serie di provvedimenti legislativi distinti, che contengono le ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto, nato a Firenze il 6 ottobre 1920. Professore di Filosofia del diritto alle università di Perugia (1956), Trieste (1960), Firenze (1964) e Roma ''La Sapienza'' (dal 1965). Socio nazionale [...] e di ritrovare nel giusnaturalismo − attraverso l'idea del ''diritto naturale vigente'', ossia dello stesso diritto positivo giustificato nel suo fondamento − una categoria costante del pensiero filosofico-giuridico e ancora oggi vitale.
Alla luce ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] punto, di inquadrare con sufficiente chiarezza sia i quesiti in discussione, sia le risposte possibili, in particolare, quella offerta, nel diritto positivo, dal nuovo art. 101, co. 2, c.p.c.
2.1 Processo «giusto» e questioni rilevate d’ufficio
Se si ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] diritto dell’individuo risulti pregiudicato da una concezione assolutamente formalistica dello stesso.
Sennonché, l’ordinamento processuale positivo, che ha superato da tempo, in punto di pena, il principio dell’intangibilità del giudicato «quanto ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] ed il Novecento per merito principalmente di Anzilotti. Questi assumeva, al pari di Triepel cui si ispirava, il fondamento “positivo” della norma giuridica nella c.d. «volontà dichiarata» che ne era all’origine, anche quando si trattava di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] , o solo fascismo» (cfr. G.B. Ferri 2008, pp. 37, 45) –, risulta spesso sterile.
Così, partendo da una valutazione positiva e apolitica del legame di collaborazione tra Dino Grandi e Filippo Vassalli, ritenuto vero padre del codice del 1942 (Grossi ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] , n. 628, in Giur. it., 1998, 926.
16 V. Candian, A., Contributo alla teoria dell’abuso e della lesione nel diritto positivo italiano, Milano, 1946, 41; Mirabelli, G., Usura e rescissione, in Dir. giur., 1947, 44; Leoncini, I., I rapporti, cit., 1065 ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] dalla Cassazione15 che dalla prevalente dottrina16. Ulteriore conferma deriva dalla sicura competenza del giudice di revocare la confisca in seguito al positivo svolgimento del lavoro di pubblica utilità (artt. 186, co. 8 bis e 187, co. 9 bis, c.d.s ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).