Il tema del danno e della sua ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive la cui lesione da parte dell’amministrazione [...] di tale illegittimità con riferimento al caso concreto o se fosse, invece, necessario rimuovere l’atto viziato dall’ordinamento positivo con effetti erga omnes, in modo da non poter essere più fonte di ulteriori pregiudizi.
La problematica è stata ...
Leggi Tutto
La condizione è un avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] di uno dei soggetti; e la mista, in cui agiscono sia il caso sia la volontà di uno dei soggetti; c) del carattere positivo o negativo dell’evento, che può essere prospettato come un fatto concreto o come il non verificarsi dello stesso, e si hanno le ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] esita a proclamarsi "avvocato del cattivo infinito". Tutto ciò comporta poi la negazione di qualsiasi teleologia interna (di segno positivo o negativo, poco importa) nel processo storico-dialettico-dialogico, per cui in Gadamer non si possono né si ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] da molti.
Anche su questo terreno si apprezza, da un lato la novità della riforma e trova conferma, dall’altro, il giudizio positivo su di essa; come già detto, se l’art. 5, co. 1, rilascia delega al Governo per emanare un decreto legislativo che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] della Repubblica può riuscire talvolta a paralizzare altri organi (cioè esercitare una funzione negativa), ma non può in positivo svolgere i compiti ed esercitare i poteri di altri organi previsti dalla Costituzione.
Se questo punto banale ma ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] interessi post mortem dell’ereditando, conferma che esso merita a pieno titolo di essere considerato, da un punto di vista positivo, tra le fonti dell’obbligazione e, da un punto di vista dogmatico, tra i negozi giuridici.
Legato: la fattispecie
La ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] de qua, fra la normativa comunitaria e la normativa nazionale e fra la determinazione dell’Autorità che pronuncia, in senso positivo o negativo, sugli impegni che l’impresa indagata si offre di assumere nel caso che la sua proposta venga accolta ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] di coscienza dei giuristi la realtà dell’atto amministrativo, aprendo la relativa dottrina, ma la realtà già esisteva nel diritto positivo, allo stato criptico» (Giannini, M.S., op. cit., 159). Segue la storia dei tentativi fatti nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] senso di un rafforzamento e completamento dell’edificio storico dello Stato di diritto. Lì si può finalmente trovare un diritto positivo, espressione delle forze sociali, un diritto di cui la stessa legge dello Stato può e deve tener conto, dando a ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] dal concepito, e consistente nell’essere nato malformato, a nulla rilevando che quelle malformazioni erano congenite.
Sul piano del diritto positivo, invece, la più rilevante novità in tema di responsabilità sanitaria è il d.l. 13.9.2012 n. 158 ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).