BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] ". Cavour, sollecitando Farini ad agevolarlo specie se avesse voluto stabilire un credito mobiliare napoletano, esprimeva un giudizio positivo su questa iniziativa del Pereire anche per i benefici che avrebbe potuto portare a Napoli.
Nel 1863, quando ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] riuniti per la prima volta dal Planiscig (1918)e da lui attribuiti all'A. in sede d'ipotesi, con risultato senz'altro positivo per il suo tempo, ma poi confermatìglì con certezza (1921, 1930, 1930-31),sicché oggi sono purtroppo accolte in blocco come ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] , fino alla grande battaglia per la Casa famiglia per malati di AIDS a Villa Glori, nel quartiere Parioli. L’esito fu positivo, ma le amarezze, gli attacchi, gli insulti che il prete degli ultimi dovette affrontare e subire da parte dei residenti non ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] . Dal Pontano al Beccadelli, dai Diurnali del duca di Monteleone al Summonte, la storiografia ha tramandato un giudizio estremamente positivo sul ruolo politico e sulle doti umane di I., di cui sono state lodate la religiosità, la severità di costumi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] volta, a risolvere il caso: alle nozze si arriva grazie alla mediazione dei buoni sentimenti e della generosità, chiassosa ma positiva, del padre di Filomena. I vecchi, nella gustosa operina del F., possono si divertire, ma senza allontanarsi da una ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] in Salvadori, p. 19), dichiarava: "Il periodico vuol essere anzitutto d'indole critica. Accetterà volentieri qualsiasi risultato positivo, nella ricerca scientifica, purché veramente tale…".
Come il C. partecipò, con l'opera di ricerca e didattica ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] consentiva il compimento nel giro di pochissimi anni; l'opera poneva il D. in prima linea tra gli elaboratori del diritto positivo italiano.
Nell'opera ingente di riforma dei codici avviata con le leggi-delega del 1923 e 1925 e portata a compimento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] alla sua attività politica; soltanto in occasione della guerra del Finale è possibile dire che egli fu, in senso positivo, "uno dei protagonisti della vicenda" (Olgiati, 1993, p. 138). Sede abituale del suo governo fu Casale, dove, riprendendo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] che fu decisiva per la resistenza alle truppe della Lega di Cambrai e nella successiva loro ricostruzione.
Malgrado l'operato positivo, nei confronti del L. fu istruito un processo per alcune insolvenze, avviato il 27 giugno 1521 con l'elezione dei ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] , che agiva in Curia per conto di Tommaso, gli scriveva di essersi adoperato per conquistare alla sua causa anche B., con risultati positivi. Abbiamo anche tre lettere di Tommaso a B., e una di B. a Tommaso (v. Migne, Patr. Lat., CXC, col. 985), in ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).