MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] Gallerie di Firenze ma, nonostante una buona prova, non riuscì a ottenere l'incarico. Probabilmente incoraggiato dal parere positivo della commissione esaminatrice, tra il 1909 e il 1913 prestò servizio volontario presso la direzione della stessa ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] mai consegnate, mentre in primavera l'attenzione della diplomazia veneziana si spostava sul convegno di Nizza, il cui esito positivo tuttavia non evitò alla Repubblica di sottoscrivere, nel 1540, una ingloriosa pace con il potente aggressore.
Il D ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] non meno per le opere mistiche che per la singolarità delle rigorose penitenze. Dopo un attento esame il M. diede parere positivo circa l'ortodossia del francescano e i due strinsero amicizia, tanto che nel 1614 il M. scrisse la prefazione alla Vita ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] Bartolomeo Carranza, che aveva determinato un insanabile conflitto di competenze fra l'Inquisizione spagnola e quella romana, ebbe un esito positivo poco dopo la missione del C. a Madrid (nell'aprile del 1567 il Carranza fu inviato a Roma) e da ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] sicura la guerra cogli Spagnoli, il 12 febbraio fu inviato a Ferrara per convincere Ercole II a parteciparvi. La missione ebbe esito positivo e l'Estense ottenne in cambio del suo intervento il titolo di generale della lega.
Il 21 giugno il C. venne ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] a Bologna, dove il 30 ott. 1495 gli erano stati confiscati i beni. I suoi sforzi non sortirono però esito positivo.
Ottenne invece dai Pisani l'investitura del feudo di Vaiana, e così prese nuovamente parte alle operazioni contro i Fiorentini ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] fu esposto dallo stesso C. in un opuscolo di Consideraziont intorno all'agricoltura di Trevignano (s. i. t.), e apparve più che positivo all'abate A. Coppi, nella cui orbita sembra che il C. si fosse formato, e fu proposto dal Nibby come esempio per ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] cfr. Gerola, 1910; Sartori, 1962).
Chiamato già da Vasari "da Trevisi", in un cenno fuggevole e sostanzialmente positivo, D. è documentato "vagabundus" tra Padova, il Trevigiano e Venezia, continuamente alle prese con i creditori, ma piuttosto ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] esaminare questi lavori venne affidato a Tommaso Valperga di Caluso e a Giorgio Bidone, i quali, pur formulando un parere positivo, espressero alcune riserve, dovute a un errore di segno presente nella risoluzione di un’equazione e al fatto che (come ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] lavoro magistrale di sintesi, chiarimento e sviluppo. Il punto di partenza è il concetto frankliniano di un fluido unico "positivo" o "negativo". Il B. procede poi con ricca documentazione sperimentale, in parte propria, in parte altrui, a esporre in ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).