CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] degli inviati delle potenze italiane, come si sa, anche a causa dell'ufficialità dei colloqui, non sortì alcun effetto positivo, né si conosce esattamente il peso degli interventi dei due oratori napoletani, in quanto i loro dispacci sono andati ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] non si accontentò mai di una prosa genericamente sovversiva, anzi: le sue campagne più vibrate furono improntate in positivo dalla volontà di eliminare "quel hiatus fra attività politica ed economica che costituisce a detta di tutti gli studiosi ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] lettera del 10 maggio 1635 inviata dal padre al governatore di Rieti (Del Frate, p. 9 n. 10). L'esito positivo del viaggio è visibile nelle cappelle della cattedrale reatina, segnatamente in quella dedicata a S. Giuseppe che ospita diversi riquadri ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] e a S. Thalberg, a formare un'ideale triade rappresentativa dei diversi modi di affrontare l'esecuzione pianistica. Il giudizio positivo sul D. pianista non fu, però, condiviso da Heine, che ebbe più volte modo di ascoltarlo a Parigi; egli giudicava ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] somma atta a mantenere i 7.000 cavalli e 2.000 fanti che aveva al suo servizio. La mediazione del C. si svolse positivamente: alla fine di marzo egli riferì che il Colleoni gli aveva comunicato l'intenzione di trasferirsi con tutte le sue truppe nel ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] dicembre 1923 - e R. Serra.
Dal punto di vista dell'attività critica, il metodo di indagine usato dal G., positivo più che positivistico, vista l'assenza da parte sua di ogni implicazione teorica nella ricerca, risulta con particolare evidenza nelle ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] . Il 16 febbr. 1795, nonostante la richiesta del M. di aumentare la durata della ferma a vent'anni, il giudizio finale fu positivo e la Repubblica, di fronte al dato innegabile di un aumento del 178% delle entrate, fu pronta a riconoscere le immense ...
Leggi Tutto
GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] complicato da un ingorgo di relative.
L'intervento crociano del 1906 fu il primo di una serie cospicua che fonda, in positivo, sebbene con vistose limitazioni critiche, la ricezione del G., quasi a prova lampante di una presenza culturale forte in sé ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] "prigionia strettissima" e costosissima (è costretto, infatti, a continui donativi alle "guardie") imposta dal bey di Retimno. L'esito è positivo: "dopo 16 mesi di "angustie" - scrive il 15 aprile il C. stesso al Senato - il Molin "mi levò... da ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] 1920), nel quale rende esplicita una nuova teoria. Colpito dall'esplosione di odio, per anni divenuto un valore positivo fra i belligeranti, dalla frequenza e dall'irriducibilità di alcuni fenomeni psichici (ripetizione ludica di avvenimenti dolorosi ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).