CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] eletti il 2 dic. 1512 per riportare allo Sforza l'obbedienza di Genova; il 2 gennaio successivoriferivano dell'esito positivo della missione. Il C. venne utilizzato nel 1517 in altra ambasceria, all'imperatore Massimiliano e, per difendere i diritti ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] Felice Cavallotti) e il Fascio operaio, Sonzogno ne decise il licenziamento.
La candidatura del D. non ebbe esito positivo (544 voti), anzi si iscrisse nel generale insuccesso della campagna elettorale operaista. Arrestato nel giugno 1886 - in ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] questo dettero ancora credito De Gasperi e gli storici De Felice, Fornari e Alfassio Grimaldi), sia in senso positivo in quanti - pubblicato il testo ufficiale dell'omelia - credettero di scorgere chiari riferimenti a Mussolini nell'affermazione del ...
Leggi Tutto
CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] della Guerra, il conte prof. A. Da Schio, direttore dell'osservatorio dell'Accademia Olimpica di Vicenza.
Dopo il parere sostanzialmente positivo di costui, il C. fu chiamato a Roma presso il ministero nell'aprile del 1886, per illustrare ad una ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Domenico
Domenico Caccamo
Nacque a Bassano intorno al 1520. Fonti attendibili indicano la sua condizione sociale e il suo mestiere: l'ambasciatore estense, che si trovava a Piacenza quando [...] negli ambienti evangelici la figura del C., che insieme a Fanino Fanini salì al rango di un personaggio positivo da contrapporre, con gli stessi scopi edificanti, alla tragica disperazione di Francesco Spiera.
Bibl.: H. Pantaleon, Martyrum historia ...
Leggi Tutto
Walter Siti
Bellanger: il giovane Balzac dell’era digitale
Un romanzo che sembra un saggio o un resoconto giornalistico. E invece ha un modello ottocentesco in Balzac, con l’ampiezza degli orizzonti [...] islamica, gli sono state rivolte critiche anche di misoginia e di oscenità pornografica. Houellebecq ha espresso un giudizio positivo sul romanzo di Bellanger, che considera riuscito «nonostante» le parti scientifiche, e non «grazie a esse».
Da ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Flaminio
Luigi Matt
Nacque a Osimo, presso Ancona, nel maggio del 1541 da Marcantonio, di antica famiglia notarile, e da Cleofe Travaglini. Le notizie certe sulla sua vita sono molto scarse [...] pure importanti come quelli dell'Allacci e del Quadrio. Croce analizzò L'intrico, dandone un giudizio nettamente positivo. In particolare, egli ravvisò nella commedia - forse fin troppo generosamente - un'efficace "rappresentazione degli affetti" (p ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] (1932), pp. 38, 206-210; Id.,Bologna nel Risorgimento, in Bologna, XXII (1935), pp. 4-16; U. Beseghi,E. Bignami,rivoluzionario positivo, ibid., pp. 45-52; G. Natali,La legione civica bolognese (1848-49), in Bologna, XXXVI (1949), 5, pp. 10-13; La ...
Leggi Tutto
Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] natura non può venire da ipotesi troppo ampie e incontrollabili, ma appunto dall'accumulo del sapere empirico e positivo del medico (Antica medicina). Su queste basi, si possono ricostruire alcuni lineamenti dottrinali comuni a vaste sezioni degli ...
Leggi Tutto
Goldoni, Carlo
Emanuela Bufacchi
Una gloria del teatro italiano
Il veneziano Carlo Goldoni ha il merito di aver riformato nel 18° secolo il teatro italiano: ha, infatti, rinnovato profondamente la commedia [...] popolo. Sono però i borghesi ad assumere un ruolo centrale: nelle prime commedie essi hanno un carattere tutto positivo in quanto rappresentanti dell'intraprendenza economica e del buon senso (mentre i nobili, chiusi in una condizione parassitaria ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).