Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] l’ingiustizia, soprattutto sociale, era accompagnato da una ferma volontà di cambiare le cose e questo secondo dato, sicuramente positivo, era quello che lo faceva agire, scrivere canzoni, lo sollevava da un certo pessimismo di fondo, lo confortava ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] delle scuole. Punto. Nessuna possibilità di dire: «non è vero», «non è così chiaro», «non mi convince».È una dichiarazione positiva, da cui si deduce che il lavoro è già stato fatto nel modo giusto. Il linguaggio affermativo e rassicurante non dà la ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] era per lui oggetto di culto. Nella sua prima opera, Oberto conte di S. Bonifacio (1839) appare Cuniza, qui personaggio positivo, donna virtuosa, che rinuncia a Riccardo, promesso sposo, quando viene a sapere di un suo precedente impegno con Leonora ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] vengono infine rilevati le metafore belliche, le anafore e i poliptoti.Una volta letti questi saggi e ribadendo il giudizio positivo per un’operazione siffatta, non si può quindi che convenire con quanto afferma Rita Fresu nell’introduzione al volume ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 9 e il 10 giugno, quando ormai i risultati delle elezioni europee si erano definitivamente assestati, Giorgia Meloni si è presentata ai simpatizzanti in festa e alla stampa nella sede [...] questa volta ha usato l’espressione in un momento di eccezionale visibilità, e anche perché ha ribaltato il messaggio in positivo: sì, gli avversari ci hanno visto arrivare, ma siamo così forti che non sono riusciti a fermarci. Un messaggio perfetto ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] se prendiamo in considerazione anche chi si ritiene «abbastanza friulano» (fig. 6).I cittadini hanno dimostrato un atteggiamento positivo anche verso l’utilizzo di fondi pubblici per le attività di sostegno alla lingua. Oltre tre quarti dei cittadini ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] salvarsi e si salva, infine placando completamente gli dèi. Allo stesso modo si salva dagli dèi e dal mare l’eroe positivo e pio Enea, che giunge alla patria assegnatagli dal destino. Anche Eracle era incorso in una dissaventura simile: dopo avere ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] e autore di The Psychology of Language: An Integrated Approach: «Il gossip non è necessariamente negativo. Può anche essere positivo o neutro». Tanto che i pettegolezzi non malevoli svolgono «una funzione nella coesione e crescita» del gruppo perché ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] a mo’ di balsamo nei momenti bui, sorridendo per l’avverbio in corsivo, che testimonia benissimo come Luca, pur positivo, fosse manzonianamente consapevole di come possano andare a volte le cose.Ma torniamo ad aspetti che riguardano più da vicino il ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] nel tempo le macchine diventano più umane, sia nell’aspetto che nelle capacità di interazione, e la nostra reazione da positiva si trasformerà in repulsione, come è riportato in uno studio intitolato A mismatch in the human realism of face and voice ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
Fisica
In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità p.; polo p. di una pila,...
POSITIVO
. Termine usato in aritmetica, accanto al suo contrapposto negativo per distinguere le due specie di numeri relativi o con segno, che si introducono per misurare quelle classi di grandezze, che sono suscettibili di variare in due...