Gigantesco è uno di quegli aggettivi (qualificativi) che ha di per sé un valore elativo (come immenso, eccelso, straordinario, ecc.), quindi non è graduabile. Gigantesco, insomma, è un aggettivo di grado [...] positivo che ha un valore elativo, cioè simile ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, energia e trasporti fanno da volano alla crescita delle regioni del Sud Italia. Grazie ai distretti industriali per quest’anno le esportazioni fanno registrare segno positivo, con un [...] aumento dell’8,3%. A tarpare le ali al meridion ...
Leggi Tutto
Evitando di cadere nel simpatico trabocchetto logico teso da chi ci ha posto l'interessante quesito, possiamo dire che l'avverbio assolutamente è di significato neutro, in quanto non comporta né un significato [...] positivo, né un significato negativo. Ta ...
Leggi Tutto
La felice conclusione del tortuoso itinerario dei 31 bambini congolesi sbarcati a Fiumicino a fine maggio ha suscitato una comprensibile ondata di emozione e sollievo. Ma l’esito positivo di questa vicenda [...] non è sufficiente a rasserenare l’orizzonte ...
Leggi Tutto
Martedì scorso l'India ha lanciato la sua prima missione, senza equipaggio, su Marte. Se il tentativo avesse esito positivo l'India entrerebbe a far parte del ristretto gruppo di paesi che sono riusciti [...] a far atterrare veicoli spaziali sul Pianeta R ...
Leggi Tutto
La condizione di indigenza crea una spirale che tende a riprodurre sé stessa, impedendo di fatto uno sviluppo positivo e un progresso: un recente studio, i cui risultati sono stati pubblicati su Science, [...] getta una luce diversa sul rapporto tra pover ...
Leggi Tutto
Quest’anno il premio Strega è stato vinto da Alessandro Piperno con il suo terzo romanzo, Inseparabili. Senza entrare nel merito del confronto con gli altri finalisti, non si può fare a meno di apprezzare la scelta dei giurati di premiare uno scritt ...
Leggi Tutto
La forma corretta è la seconda: do senza accento, per quanto non di rado si trovi su qualche giornale o anche in qualche romanzo la forma accentata. Scrivono Valeria Della Valle e Giuseppe Patota nel loro Il Salvaitaliano (Sperling & Kupfer, 2000), ...
Leggi Tutto
A rigor di logica, dovrebbe bastare l'intensificazione del grado positivo dell'aggettivo: veramente bello. Va detto, però, che, in mancanza di contesto, non si può decidere se il veramente, accanto a bello [...] o al superlativo bellissimo, sia usato come ...
Leggi Tutto
Il dubbio è comprensibile, comprensibilissimo... Squisito è un aggettivo che sembra esprimere una qualità impossibile da accrescere, diminuire o svilire (al pari di ottimo, insomma). Sembra, in particolare, [...] da forma di grado positivo qual è (a differ ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
Fisica
In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità p.; polo p. di una pila,...
POSITIVO
. Termine usato in aritmetica, accanto al suo contrapposto negativo per distinguere le due specie di numeri relativi o con segno, che si introducono per misurare quelle classi di grandezze, che sono suscettibili di variare in due...