Giurista italiano (Piove di Sacco 1847 - Limone sul Garda 1929), prof. di diritto criminale alla Scuola superiore di commercio di Venezia, poi nelle univ. di Siena e di Bologna; deputato al parlamento [...] del casellario giudiziale, furono opera sua. Convinto assertore delle dottrine classiche, polemizzò coi rappresentanti dell'indirizzo positivo. Tra le opere: I semplicisti: antropologi, psicologi, sociologi del diritto penale (1886); Elementi di ...
Leggi Tutto
transfinito In matematica, che va al di là del finito. Numeri t. (o infiniti), numeri che estendono al caso di insiemi con infiniti elementi i concetti di numero cardinale e ordinale dell’aritmetica ordinaria [...] a quella degli insiemi. Il problema che essa si propone è di generalizzare il concetto di numero naturale (cioè intero positivo) al di là dell’infinito numerabile. La teoria si occupa sia dei numeri cardinali t., sia dei numeri ordinali t ...
Leggi Tutto
È l'interesse o gli interessi che le parti intendono regolare con adeguate dichiarazioni di volontà, nell'autonomia loro riconosciuta dalla legge. Questi interessi costituiscono la materia in ordine alla [...] soggettive applicate ai beni. Questi ultimi invece sono in primo piano concettualmente nel diritto soggettivo. L'ordinamento positivo, nel provvedere alla disciplina dei negozî giuridici, prende in considerazione l'oggetto con riferimento ai suoi ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto (Alsfeld, Assia, 1856 - Wernigerode, Sassonia, 1938). Conseguita la libera docenza in diritto romano presso l'università di Lipsia nel 1880, fu professore straordinario a Marburgo [...] dottrina che vedeva nella moralità il compimento ultimo del diritto e che aspirava a indicare in ogni forma di diritto positivo l'immanenza di un "diritto giusto". Questo "diritto giusto", tuttavia, non fu teorizzato da S. come una manifestazione del ...
Leggi Tutto
In fisica, il più importante dei fenomeni magnetoelastici, consistente nella variazione delle dimensioni di un corpo quando esso venga magnetizzato o quando comunque se ne vari la magnetizzazione. Il fenomeno [...] m. Esprime la variazione relativa di lunghezza, Δl/l, di una sbarra di lunghezza l rapportata al campo magnetostrittivo; può essere positivo (applicando il campo la sbarra s’allunga) o negativo (la sbarra s’accorcia), e in conseguenza si parla di m ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] dei vincoli tecnologici nel tempo (o nello spazio) qualifica il progresso tecnico nel senso che un differenziale di efficienza positivo individua il progresso tecnico.
Le nozioni di p. e di efficienza tendono a coincidere in un certo istante (o ...
Leggi Tutto
(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] quella di puntura e infine a quella di vivo bruciore; sono più accentuati al polo negativo che a quello positivo. I fenomeni vasomotorî, particolarmente evidenti quando s'usa l'elettrode di Duchenne, consistono in un intenso arrossamento cutaneo, più ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] infatti che dalla seconda metà degli anni Novanta la grande maggioranza degli italiani considera il concetto di p. importante e positivo, lo associa alla Costituzione e alla Resistenza e ritiene che non ci sia contrasto fra la comunità nazionale e la ...
Leggi Tutto
ciclo economico
Domenico Delli Gatti
Andamento oscillatorio attorno a una tendenza di fondo (trend) che, nel breve periodo (ossia nell’arco di pochi anni), caratterizza la misura aggregata dell’attività [...] in un arco temporale di più decenni si registra (generalmente nelle economie di mercato) un tasso di crescita medio annuo positivo, nella fase ascendente del c. si registrano saggi di crescita superiori a quello di trend e, in quella di contrazione ...
Leggi Tutto
retta
rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] sono in corrispondenza biunivoca con i numeri reali, associando a ogni punto A il numero che esprime la misura del segmento OA (positivo o negativo a seconda che A segua o preceda O). ◆ [ALG] R. orientata: r. su cui è fissato un verso di percorrenza ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).