LUETINA, Reazione alla (dal lat. lues "contagio, lue")
Amilcare Bertolini
Reazione immunitaria elaborata dal patologo giapponese Hideyo Noguchi per la diagnosi di sifilide (Presse médicale, 1913, pp. [...] del derma del braccio. Si vede apparire subito una papula biancastra, che scompare in circa 10 minuti. L'esito della reazione è positivo se si riscontra una di queste tre forme: a) la forma papulosa, che si manifesta dopo 24-48 ore: papula rossa ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] della secrezione dell’ormone adrenocorticotropo.
Non è sempre facile prevedere se gli effetti di una determinata esperienza saranno positivi o negativi. Infatti, sebbene una condizione di stress sia per lo più associata con un aumento nell’attività ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] in Giugni la conoscenza di una realtà in movimento, da tenere costantemente in primo piano nell’interpretazione del diritto positivo (Sciarra 2012, pp. 697).
Lasciata Bari nel 1975, insegnò a Roma all’Università La Sapienza e alla Libera università ...
Leggi Tutto
Rettifiche ultrannuali: bilancio e dichiarazione
Francesco Padovani
L’avvento dei principi contabili internazionali ha determinato una particolare attenzione in ordine al problema della correzione degli [...] ha ad oggetto le variazioni delle rimanenze.
In estrema sintesi, se l’art. 109, co. 3 impone di considerare tra i componenti positivi di reddito anche le rimanenze non imputate a conto economico, per effetto dell’art. 110, co. 8 (in base al quale «la ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] da Orazio Marrini, nel quale si tiene conto, non senza integrazioni, dei precedenti giudizi sul pittore ‒ l’uno positivo, decisamente denigratorio il secondo – espressi da Pellegrino Antonio Orlandi (1719) e da Francesco Maria Niccolò Gabburri (ante ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] preferito N. Porpora. Ne seguì una lunga controversia con il conservatorio che dal 1737 si protrasse per anni senza esito positivo. Frattanto, nominato organista della cappella reale nel 1724, rimase in carica fino alla morte, avvenuta a Napoli il 17 ...
Leggi Tutto
karma (o karman)
karma
(o karman, rispettivamente nominativo e puro tema dello stesso termine sanscrito) In ambito rituale, il termine indica l’azione rituale, ossia il sacrificio inteso come «azione» [...] filosofia indiana, indica l’azione nel suo aspetto morale e la concatenazione causale di azione e reazione. Il k. positivo, risultante da azioni encomiabili, può anche essere detto puṇya o dharma, quello negativo, risultante da infrazioni o azioni ...
Leggi Tutto
ASSOLUTAMENTE
Il significato originario dell’avverbio è ‘in maniera assoluta, senza limitazione’. Con il tempo, però, assolutamente ha acquisito un valore rafforzativo in frasi sia positive, sia negative
un [...] no, per niente)
«Ti è piaciuto?» «Assolutamente» (= sì, moltissimo)
Dato che assolutamente di per sé non ha valore né positivo né negativo, sarebbe sempre meglio evitare ambiguità e rispondere almeno assolutamente sì o assolutamente no.
VEDI ANCHE ...
Leggi Tutto
Unità di misura, il cui simbolo è dB, pari alla decima parte del bel (➔). Fu inizialmente introdotta in elettrotecnica e nella tecnica delle telecomunicazioni per esprimere livelli relativi di potenza, [...] a P2 è dato, in dB, dalla relazione A=10 log10 (P1/P2); a seconda che P1 sia maggiore oppure minore di P2, A risulta positivo oppure negativo, si dice anche che P1 è A dB al disopra oppure al disotto di P2, rispettivamente. Inversamente, se è noto il ...
Leggi Tutto
In matematica, una relazione tra numeri (o tra grandezze) nella quale viene affermato che un numero a (una grandezza A) è maggiore o minore di un numero b (di una grandezza B della stessa classe). In simboli: [...] viceversa. Per le d. numeriche valgono alcune regole fondamentali. Se a > b, allora a+c>b+c. Se a > b e se c è un numero positivo, allora ac > bc; se invece c è un numero negativo, a c < b c (per es., se a > b, −a < −b). Se a e ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).