• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5806 risultati
Tutti i risultati [5806]
Biografie [1105]
Diritto [952]
Storia [689]
Fisica [346]
Temi generali [330]
Economia [299]
Medicina [291]
Matematica [293]
Religioni [299]
Diritto civile [277]

black Friday

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

black Friday Locuzione che negli USA, indica il venerdì successivo alla festa nazionale del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre. In questa giornata [...] molte delle principali città americane e in particolare Philadelphia. Secondo altri, invece, il ‘venerdì nero’ sarebbe riferito a un motivo positivo: il passaggio per le imprese commerciali da momenti negativi (e quindi bilanci in rosso) a condizioni ... Leggi Tutto

fenomeno

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo. Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso [...] anche in Platone e Aristotele con il significato di ‘ciò che si manifesta ai sensi’. Ma mentre in Anassagora indicava, in senso positivo, l’opporsi di ciò che appare ai sensi a ciò che a essi resta nascosto, in Platone esso assunse un senso piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – EUDOSSO DI CNIDO – TELEOLOGICAMENTE – ESISTENZIALISMO – INTENZIONALITÀ

Volksgeist

Enciclopedia on line

Termine («spirito popolare») con cui si tradusse in età romantica un concetto già presente in Montesquieu, utilizzato da G.W.F. Hegel per indicare lo spirito che nella storia «è un individuo di natura [...] al giusnaturalismo, che poneva come fonte originaria del diritto la legge naturale) per indicare nello spirito, nel genio di ciascuna nazione il fondamento dell’unico autentico diritto, che sarebbe quello positivo storico, proprio dei singoli popoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MONTESQUIEU – HEGEL

SESSO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SESSO Giovanni Chieffi (XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314) Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] si verificano casi analoghi: nel 1987 Simpson e collaboratori trovarono maschi XX sterili e H-Y negativi e donne XY e H-Y positive. L'ipotesi che si trattasse della conseguenza di uno scambio anomalo tra il braccio corto dell'X e quello dell'Y al di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – ARMADILLIDIUM VULGARE – ESPRESSIONE DEL GENE – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] petrolio; mentre nel 1971 la bilancia commerciale presentava un saldo negativo di 40 milioni di dollari, nel 1972 il saldo era diventato positivo per 52 milioni e nel 1973 contro 345,7 milioni di dollari di importazioni si sono avuti 550,6 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – EUROPA ORIENTALE – LÉGION D'HONNEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

HART, Herbert Lionel Adolphus

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HART, Herbert Lionel Adolphus Gaetano Carcaterra Filosofo inglese del diritto e della morale, nato a Harrogate (Yorkshire) il 18 giugno 1907. Ha insegnato Filosofia (1946-53) e poi Jurisprudence (1953-70) [...] H. Kelsen al realismo giuridico, dal giuspositivismo classico a forme di moderato giusnaturalismo. Nella teoria del diritto positivo, H., non dimentico della lezione kelseniana, ha respinto, dell'imperativismo tradizionale, sia la definizione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HART, Herbert Lionel Adolphus (3)
Mostra Tutti

CINEMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] in tal caso con ω il valore costante di questa velocità angolare (e supponendo, per fissare le idee, di avere assunto come verso positivo delle anomalie quello del moto, talché sia ϑ̇ = ω >; 0), si deduce dalla ϑ̇ = ω che ϑ ωt + ϑ0, dove ϑ0 è ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DEL MOVIMENTO – PROGRESSIONE ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATICA (2)
Mostra Tutti

PROIETTORI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROIETTORI (fr. projecteur; sp. proyector; ted. Scheinwerfer; ingl. search-light) Apparecchi atti a illuminare oggetti a distanza talora anche notevole. Per lo scopo cui sono destinati essi devono quindi [...] luminosa propriamente detta, perché da esso emana l'85% della luce emessa dall'arco. A parità di diametro, il carbone positivo si consuma all'incirca con una rapidità due volte maggiore di quella del carbone negativo. Per avere, in tempi eguali, un ... Leggi Tutto

FITOTRONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITOTRONE Gaspare MAZZOLANI . Con il termine di fitotrone, riferito, per la prima volta, da F. W. Went (1949) che ne fu l'ideatore, al complesso noto come Earhart Plant Research Laboratory, presso il [...] da un ordinario complesso di serre perché: a) consente un controllo fisico dell'ambiente più o meno completo e positivo; b) permette di disporre in ogni momento, simultaneamente, delle condizioni fisiche volute, alle quali assoggettare le piante, e ... Leggi Tutto

PETRONE, Igino

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRONE, Igino Felice Battaglia Filosofo e giurista, nato a Limosano (Molise) il 21 settembre 1870, morto in S. Giorgio a Cremano il 26 luglio 1913. Professore di filosofia del diritto nel 1897 a Modena [...] per ricondurla ai principî metafisici. Dell'esigenza critica in sede gnoseologica, della necessità etica di opporre al diritto positivo il diritto naturale è tutta compresa La fase recentissima della filosofia del diritto in Germania (Pisa 1895), da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONE, Igino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 581
Vocabolario
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
positio 〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali