• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5806 risultati
Tutti i risultati [5806]
Biografie [1105]
Diritto [952]
Storia [689]
Fisica [346]
Temi generali [330]
Economia [299]
Medicina [291]
Matematica [293]
Religioni [299]
Diritto civile [277]

ham

Lessico del XXI Secolo (2012)

ham <häm> s. ingl., usato in it. al masch. – Nell'e-mail marketing, in contrapposizione con spam (v. ), messaggio personalizzato, utile e in accordo alle necessità dell'utente. Il termine richiama [...] nota marca di carne in scatola, mentre la seconda è intesa invece sia con il significato di prosciutto – a identificare una pietanza genuina – sia come acronimo di Helpful actionable message, ossia un messaggio percepito dall'utente in modo positivo. ... Leggi Tutto

noumeno

Enciclopedia on line

Termine filosofico usato da Platone e ripreso da I. Kant. Per il primo, n. significa ciò che è pensato o pensabile dal puro intelletto, indipendentemente dall’esperienza sensibile, ossia le idee, in quanto [...] ma non conosciamo, si pone come limite della conoscenza umana. Ma Kant adopera il termine anche in senso positivo, come il sovrasensibile, l’incondizionato, posto fuori dell’esperienza; escluso dal campo della conoscenza, esso si rivelerebbe alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INTELLETTO – PLATONE – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noumeno (4)
Mostra Tutti

Littré, Maximilien-Paul-Émile

Enciclopedia on line

Littré, Maximilien-Paul-Émile Filosofo e filologo (Parigi 1801 - ivi 1881). Interruppe gli studî di medicina per dedicarsi all'insegnamento e approfondire la conoscenza delle lingue classiche e orientali. Partecipò alla vita politica [...] così bandito qualunque problema che non fosse suscettibile di una verifica empirica. Fondò (1867) e diresse la Revue de philosophie positive, che terminò le pubblicazioni due anni dopo la sua morte. Come filologo il suo nome è legato soprattutto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFERNO DANTESCO – FRANCESE ANTICO – ANTICLERICALE – IPPOCRATICI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Littré, Maximilien-Paul-Émile (2)
Mostra Tutti

termoelettronico, effetto

Enciclopedia on line

Fenomeno consistente nell’emissione di elettroni dalla superficie di un metallo portato a temperatura sufficientemente alta. È un caso particolare di effetto termoionico e, come per quest’ultimo, la sua [...] , riscaldato direttamente oppure indirettamente mediante una corrente elettrica, e un elettrodo metallico (anodo) portato a potenziale positivo rispetto al primo e destinato a raccogliere gli elettroni emessi (ossia realizzando un diodo a vuoto); se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA CINETICA – TERMODINAMICA – TUBI A VUOTO – ELETTRODO

Pellegrino, Ferdinando

Enciclopedia on line

Pellegrino, Ferdinando. – Psichiatra italiano (n. Castel San Giorgio 1959). Conseguita la laurea in Medicina (1987) e la specializzazione in Psichiatria (1991), ha affiancato all’attività di docenza presso [...] nei termini di efficacia e assertività. Della sua copiosa produzione saggistica occorre citare: Stress negativo, stress positivo (2000); Il dolore. Aspetti psicologici e psicopatologici (2008); La malattia di Alzheimer. Comunicare la diagnosi (2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIA DI ALZHEIMER – CASTEL SAN GIORGIO – PSICOTERAPIA – PSICHIATRIA – MEDICINA

LIBERTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty) Gioele SOLARI Giulio PAOLI Spartaco RUFFO MANGINI Augusto GUZZO Emilio CROSA Federico CELENTANO Giovan [...] né per autorizzarle, né per proibirle, e libertà giuridiche, cioè manifestazioni espressamente contemplate da una norma di diritto positivo, la quale limita la potestà dello stato o di altri soggetti che esercitano funzioni pubbliche. Occorre ancora ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTÀ (9)
Mostra Tutti

ERRORI D'OSSERVAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] zero, e ormai si può intendere che rappresenti la frequenza d'un errore compreso tra e x + dx, essendo dx un infinitesimo positivo. Evidentemente è la frequenza d'un errore compreso tra a e b > a. Poiché la frequenza è un numero razionale compreso ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – VARIABILE CASUALE CONTINUA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – OSSERVATORIO DI PALERMO

COCKERELL, Sir Christopher Sidney

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Inventore inglese, nato a Cambridge il 4 giugno 1910. Laureato in ingegneria a Cambridge nel 1931, dal 1933 al 1935 vi svolse ricerche sulle radiocomunicazioni. Nel 1935 entrò nella Marconi Wireless Telegraph [...] nel campo delle radiocomunicazioni e dei sistemi di navigazione; uno di questi riguardava gli aerei da bombardamento: dopo il positivo collaudo su un bombardiere della RAF, il 5 gennaio 1940, ne furono costruiti 120.000 esemplari. Un altro congegno ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIOCOMUNICAZIONI – NAVI DA BATTAGLIA – RADIOGONIOMETRI – ROYAL SOCIETY

CHEMOTASSI o chemotattismo

Enciclopedia Italiana (1931)

La particolare sensibilità che presentano certi organismi inferiori di orientare i loro movimenti in seguito a un'ineguale distribuzione di determinate sostanze sciolte nell'acqua in cui essi vivono. Se [...] di Tallofite diverse e di Crittogame superiori, questi si muovono verso il centro di diffusione della sostanza (chemotattismo positivo), o se ne allontanano (chemotattismo negativo), se la concentrazione della soluzione è troppo forte. Lo Pfeffer ha ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CITRICO – ACIDO MALICO – SPERMATOZOI – MICROSCOPIO – SACCAROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMOTASSI o chemotattismo (3)
Mostra Tutti

Scienza

Enciclopedia del Novecento (1982)

Scienza Gerard Radnitzky Paolo Rossi di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi SCIENZA Teoria della scienza di Gerard Radnitzky sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] e assunti come veri (P3). A parte il fatto che la soluzione secondo la quale T dovrebbe ricevere un punteggio positivo, in termini di sostegno induttivo, per ‛tutti' i fatti da essa derivabili, conduce a taluni paradossi, la procedura di ritrasferire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – IDEALISMO TRASCENDENTALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 581
Vocabolario
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
positio 〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali