UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] 775.783 ab., rispettivamente ai censimenti del 1951 e 1971), è l'opposta tendenza che, con un tasso di crescita totale positivo del 4ı circa, nel periodo intercensuale successivo si traduce in un aumento di popolazione di quasi 32.000 unità. Il fatto ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] e al problema specifico della sua indissolubilità che agita tuttora la coscienza giuridica contemporanea e divide l'ordinamento positivo italiano da quello di gran parte delle maggiori nazioni civili. Il divorzio, differenziandosi nel diritto moderno ...
Leggi Tutto
Regista e attore di cinema sovietico, nato a Belozerka, in Ucraina, il 25 settembre 1920. Compie studi teatrali a Rostov sul Don, lavora nel cinema dal 1946, a Mosca, come assistente di S. Gerasimov, con [...] quasi costantemente a proporsi con una fisionomia compatta e senza incrinature, in linea con le teorie anni Cinquanta dell'"eroe positivo". Nel 1959, in questi stessi climi ma con maggiore freschezza di accenti, dirige il suo primo film, Destino d'un ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] trasversale r e ZG è l'altezza del centro di gravità sul centro di carena, che s'indica comunemente con a e si assume positiva quando G è al di sopra di C, come si verifica nella generalità delle navi di superficie. La differenza Zm − ZG = r − a è ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] verifica quando la madre è Rh negativa e il feto Rh positivo. Quest’ultimo carattere è dominante, per cui un soggetto che ne e uno di 1/300 nel 2° trimestre sono giudicati positivi. Dopo la valutazione del rischio viene discussa l’opzione di ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Agostino
Mario Barsali
Nacque a Siena nell'ottobre 1799 dal pittore milanese Luigi e da Margherita Cimballi. Entrò nel seminario del Collegio Eugeniano in Firenze, ma per breve tempo, non [...] riforma leopoldina dell'anno 1838. Cenni storico-pratici (Firenze 1840) confrontò le nuove leggi toscane con le antiche dandone un positivo bilancio (e lo scritto fu molto apprezzato da G. Carmignani; cfr. la prefazione alla 2 ediz., di Marietta de ...
Leggi Tutto
maxiemissione
(maxi-emissione), s. f. Emissione molto consistente di titoli obbligazionari.
• La manovra dell’Eurotower ha avuto effetto. Adesso però ci sono all’orizzonte le maxiemissioni di settembre. [...] , p. 19, Primo Piano) • La notizia ha fatto scalpore, e ovviamente in prima lettura ha avuto il sopravvento l’aspetto positivo. La maxi-emissione di bond lanciata da Apple, la più grande nella storia del capitalismo in America (17 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
levogiro
levogiro in geometria, sinonimo di sinistrorso (ossia con senso di rotazione contrario a quello delle lancette dell’orologio, detto perciò anche antiorario); il termine designa uno dei due possibili [...] dal pollice, l’asse y dall’indice e l’asse z dal medio. L’orientamento levogiro è per convenzione considerato positivo e si contrappone a quello → destrogiro o destrorso, rappresentato dalla mano destra. Il termine indica anche il movimento di un ...
Leggi Tutto
Rinne, Heinrich Adolf
Medico tedesco (Vlotho, Renania, 1819 - Hildesheim 1868). Si dedicò allo studio dell’otorinolaringologia, poi della neuropsichiatria. A lui si deve l’ideazione di una prova semiologica [...] a contatto della mastoide, un diapason vibrante, la risonanza di questo viene percepita meglio per via aerea se la lesione è a carico dell’orecchio interno (fenomeno di R. positivo), per via ossea se è leso l’orecchio medio (fenomeno di R. negativo). ...
Leggi Tutto
Angstrom Anders Jonas
Ångström ⟨ònström⟩ Anders Jonas [STF] (Lödegö 1814 - Uppsala 1874) Dal 1842 nell'Osservatorio di Stoccolma e poi di Uppsala, dal 1858 anche prof. di fisica nell'univ. di Uppsala. [...] atmosferico, è la relazione S=A λ-B, ove S è il coefficiente di diffusione, λ è la lunghezza d'onda della luce diffusa, A è un parametro detto coefficiente di Å. e B è un coefficiente positivo, dipendente dal raggio delle particelle di pulviscolo. ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).