IDROTATTISMO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e tatto)
Luigi Montemartini
Così si chiama la particolare sensibilità di certi organismi inferiori, che si dirigono nei loro movimenti verso i posti più umidi. Si riscontra [...] ritirandosi da quella opposta di mano in mano che asciuga. Quando poi lo stesso plasmodio è maturo e si prepara alla sporificazione, il suo idrotattismo positivo diventa negativo; sfugge cioè i posti più umidi e si muove verso quelli asciutti. ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] misurare gli effetti del passaggio di un bene dalla categoria dei beni liberi a quella dei beni con costo di riproduzione positivo, oppure gli effetti di un cambiamento nei gusti individuali e collettivi. Nel primo caso, nuovi beni (come acqua e aria ...
Leggi Tutto
capienza
In senso lato la capacità che ha un bene immobile, per il suo valore, di formare oggetto di garanzia per un’operazione di mutuo, di ipoteca e così via. ● Nel settore fiscale è la capacità di [...] deducibilità dalla base imponibile di alcune componenti di costo, sicché l’esito dell’operazione restituisce un risultato positivo, il reddito si dice fiscalmente capiente, in caso contrario, incapiente (➔ incapienza). Per le persone giuridiche la c ...
Leggi Tutto
user experience
<i̯ùuʃër ikspìëriëns> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Approccio secondo il quale la qualità dell’interazione con uno strumento tecnologico non è riducibile unicamente [...] la gratificazione; in sigla, UX. Per misurare se una persona percepisca l’interazione con un sistema informatico in modo positivo o negativo, le metriche tipiche dell’usabilità, quali per es. efficacia o efficienza, non sono né adatte, né sufficienti ...
Leggi Tutto
digressione
digressióne [Der. del lat. digressio -onis, dal part. pass. digressus di digredi "allontanarsi"] [ASF] La distanza angolare delle stelle circumpolari dal polo celeste. Si ha la massima d. [...] hanno due massime d., una orientale e una occidentale, in punti della sfera celeste simmetrici rispetto al meridiano, cioè di uguale altezza, e di angoli orari e azimut uguali e di segno contrario (massimo azimut positivo e negativo raggiungibile). ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] 7 e si riavvolge sulla bobina 2. Il negativo acustico, dalla bobina 3, passa nella finestra 8 e si riavvolge su 4. Il positivo della bobina 5 passa prima in 7, dove riceve l'impressione ottica, quindi in 8, dove riceve quella acustica, e si riavvolge ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Giulia Albonetti e Silvia Moretti
(XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612)
Popolazione e condizioni economiche
di Giulia Albonetti
La popolazione (417.000 ab. secondo una [...] segnato un incremento del 46% rispetto al censimento del 1986. Tale consistente crescita è dovuta soprattutto al saldo naturale largamente positivo: nel 1997 il tasso di natalità e quello di mortalità sono stati, rispettivamente, del 36,2‰ e del 4,1 ...
Leggi Tutto
ricorsivita
ricorsività in logica, caratteristica di un procedimento che riduce la complessità di un problema riportandolo a problemi via via più semplici cui il procedimento stesso viene applicato. [...] :
è un procedimento ricorsivo perché applica le seguenti regole per il calcolo di an (in cui la base a è un numero positivo fissato e l’esponente n è un numero naturale):
• a0 = 1
• an = a ⋅ an−1
Esempi di ricorsività si ritrovano nelle definizioni ...
Leggi Tutto
Bufalini, Maurizio
Medico (Cesena 1787 - Firenze 1875). Fu professore di Clinica medica prima all’università di Bologna poi di Firenze. Strenuo avversario delle teorie vitalistiche, pose a fondamento [...] medica ampiamente diffusa sia negli istituti universitari sia nelle condotte mediche. Espose i principi del metodo analitico e «positivo» in numerose pubblicazioni, tra le quali i volumi: Saggio sulla teoria della vita (1813), Fondamenti di patologia ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] il valore Ls↑= 390 Wm−2 e quello in guadagno è dato da As La↓=324 Wm−2. Ne consegue che Bs risulta essere positivo, dato che la superficie terrestre riceve mediamente 168 Wm−2 in forma di radiazione solare e perde 66 Wm−2 in forma di radiazione a ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).