Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] vedere che:
2. Indichiamo con p(n) il numero di partizioni di n. Allora p(n) è il numero di rappresentazioni di n come somma di interi positivi. Per esempio, p(5)=7, in corrispondenza delle 7 rappresentazioni:
5=4+1=3+2=3+1+1=2+2+ 1=
=2+1+1+1=1+1 ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] ha determinate proprietà di simmetria. Si ha infatti il seguente teorema: sia E un reticolo di Banach su C e (Tt) un semigruppo di operatori positivi con generatore A. Allora s (A): = sup{Re (λ): λ in σ (A)} è sempre in σ(A). Se ∥Tt∥ ≤K per ogni t e ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] qui non affrontato, dall’esperienza di chi lo usa), ma anche dalla popolazione cui lo si applica: a parità di proporzione di falsi positivi (2%) e falsi negativi (34%) il valore predittivo è del 63% se la frequenza di diabete è del 6%, e del 15% se ...
Leggi Tutto
Si chiama comunemente genere neutro uno dei valori che la categoria del ➔ genere assume in varie lingue del mondo, segnatamente nelle lingue indoeuropee, antiche e moderne, accanto ai due valori, più stabili [...] di neutro si giustifica in un sistema a tre valori nel quale il neutro si distingue non tanto in positivo, per qualche caratteristica specifica di significato o di costruzione, quanto in negativo, per essere appunto neuter, cioè, in latino ...
Leggi Tutto
Taylor, regola di
Andrea Boitani
Regola elaborata nel 1993 dall’economista statunitense J.B. Taylor, che indica come la banca centrale dovrebbe far variare il tasso di interesse nominale in risposta [...] né output gap (yt−yL=0) né inflation gap (πt−π**=0). Inoltre, suggerisce che, in presenza di un output gap positivo (negativo) di un punto percentuale, il tasso di interesse nominale dovrebbe essere aumentato (ridotto) di gy punti e, in presenza di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Marco
Franco Gaeta
Nacque a Venezia da Francesco e da Cassandra Morosini nel 1413. Dopo un'intensa carriera politica, culminata con l'assunzione dell'ufficio di procuratore di S. Marco, fu [...] momento in cui avvenne la sua elezione vedeva Venezia uscita da poco dalla guerra di Ferrara, terminata con esito sostanzialmente positivo, ma costata troppo in rapporto ai risultati conseguiti, e la politica praticata dal B. nel suo breve dogato fu ...
Leggi Tutto
indicatore di affidabilita
indicatore di affidabilità loc. s.le m. Strumento ideato dall’amministrazione fiscale per l’accertamento dei redditi di specifiche categorie di contribuenti, basato sul riscontro [...] di settore»] può apparire tecnica o neutrale, ma fin da quando fu coniata non è stata percepita dai contribuenti in modo particolarmente positivo. Non è un caso quindi che il nuovo corso del fisco passi anche per un cambiamento di nome: gli studi di ...
Leggi Tutto
previsione
Descrizione di eventi, fenomeni, e processi che sono collocati nel futuro. Tralasciando le accezioni mistico-magiche, e limitandoci alla considerazione del concetto di p. nelle riflessioni [...] di regolarità e sul rispetto di leggi; e, in tempi successivi, nel Discorso sullo spirito positivo (1844) da Comte, per il quale «l’autentico spirito positivo consiste nel vedere per prevedere, nello studiare ciò che è per concludere ciò che sarà, in ...
Leggi Tutto
Sia
s. m. inv. Acronimo di Sostegno per l’inclusione attiva.
• Quanto è stato stanziato? «Premetto che attuare una misura di questo tipo richiederebbe una grande quantità di risorse, che evidentemente [...] attiva) poi, non prevede solo un aiuto materiale, ma ha anche l’obiettivo di rimettere le persone su un cammino positivo, con corsi di formazione per chi vuole rientrare nel mercato del lavoro, o con l’attenzione all’obbligo scolastico per i ...
Leggi Tutto
vettore, direzione di un
vettore, direzione di un direzione di una retta cui il vettore è parallelo. Il vettore nullo 0 ha direzione indefinita e quindi è parallelo a qualunque altro vettore. Nel piano, [...] dal numero νy /νx, che risulta uguale alla tangente trigonometrica dell’angolo che il vettore v forma con il semiasse positivo delle ascisse. Nell’ordinario spazio tridimensionale euclideo R3, la direzione di un vettore v = (νx, νy, νz) è espressa da ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).