Teologo e filosofo inglese (m. Norwich 1303 circa); francescano, studiò a Parigi (forse 1269-72) ove fu discepolo di Giovanni Peckham. Lettore a Cambridge nello studio dell'ordine (1275-79), maestro a [...] Peckham, riprende tutte le tesi caratteristiche della tradizione francescana: ilemorfismo universale, pluralità delle forme, carattere positivo della materia (non quindi pura potenzialità) che non è principio di individuazione, distinzione formale a ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] dalla linea dei suoi predecessori. Stando bene attento a non far derivare un diritto dall’errore, prendeva atto che il diritto positivo dello Stato può talora accordare la libertà religiosa, ma che lo Stato agisce in tal modo a causa del bene comune ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] ch'egli fosse imparentato con la famiglia Bassano d'Inghilterra. Anche il periodo degli studi resta nell'oscurità. Il primo dato positivo è quello che si trova nella raccolta di Fantasie a tre voci apparsa nel 1585, ch'è la prima sua pubblicazione ...
Leggi Tutto
PROLOG
PROLOG acronimo di programmation en logique (programmazione logica), indica un linguaggio di programmazione elaborato nel 1972 nell’ambito dell’università di Aix-Marseille sulla base dell’impostazione [...] Tale estensione non è immediata; per questo è spesso sufficiente far ricorso a clausole in cui al più un letterale è positivo, cioè che contengono al più una sola conclusione: sono queste le cosiddette clausole di → Horn. L’uso delle clausole di Horn ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne [Der. di ossidare, da ossido] [CHF] (a) In senso ristretto, reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o un composto, con la formazione di un ossido; in senso generale, [...] maggiore; per es., la reazione Ag+Cl→AgCl è di o. per l'argento perché questo passa da atomo a ione monovalente positivo ed è accompagnata da una reazione opposta (riduzione) per il cloro; in effetti ogni o. è sempre accompagnata da riduzione, per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] ecc.) prevalgono nelle valli più elevate. La popolazione cresce a un ritmo sostenuto, dovuto principalmente al saldo naturale positivo. L’incremento demografico, tuttavia, ha mostrato nei primi anni del 21° sec. un processo di lento contenimento ...
Leggi Tutto
Fisico (Tuscaloosa 1901 - Boston 1967), prof. (1934-60) al MIT. Si occupò di fisica nucleare ed è noto in particolare per aver realizzato il generatore elettrostatico ad alta tensione che porta il suo [...] l'acceleratore di V. de G. di tipo tandem. Tale versione è costituita da due acceleratori in cui l'alto potenziale positivo V si trova a metà: nel primo tratto ioni negativi vengono accelerati dal potenziale zero a V, poi scambiano la loro carica ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] chimica o fisica, di solito interagendo con molecole specifiche (recettori). Queste modificazioni possono essere sfruttate in modo positivo e portare a risultati utili in terapia o possono, invece, produrre effetti negativi o tossici. Il farmacologo ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] e il rispettivo nervo. Il Galvani ne dedusse che i muscoli della rana fossero naturalmente carichi di elettricità, positiva all'interno e negativa all'esterno di ciascun muscolo, e che l'elettricità determinasse l'eccitamento, scaricandosi attraverso ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] 1877, n. 3761.
Il conflitto, che può seguire in qualunque stato e grado del procedimento e in ogni caso analogo, è positivo, se più magistrati intendano conoscere di un reato; negativo, se ne declinino la conoscenza: comunque, non può nascere tra il ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).