• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5806 risultati
Tutti i risultati [5806]
Biografie [1106]
Diritto [952]
Storia [689]
Fisica [346]
Temi generali [330]
Economia [299]
Medicina [291]
Matematica [293]
Religioni [299]
Diritto civile [277]

AFFILIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Istituto giuridico introdotto nel diritto positivo italiano dal cod. civ. 1942, per il quale la persona cui sia stato da tre anni affidato un minore da un istituto di pubblica assistenza o che, per tre [...] anni, abbia provveduto all'allevamento del minore senza che questo le sia stato affidato, può chiedere di affiliarselo, di attribuire cioè al minore una posizione quasi di figlio, assumendo nel contempo, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GIURIDICO – GIUDICE TUTELARE – ALLEVAMENTO – USUFRUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFILIAZIONE (4)
Mostra Tutti

numero di Smith

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero di Smith numero di Smith numero intero positivo non primo tale che la somma delle sue cifre è uguale alla somma delle cifre della sua fattorizzazione in numeri primi (ripetendo tuttavia i fattori [...] se compaiono con esponente maggiore di 1). È tale per esempio il numero 202 perché 2 + 0 + 2 = 4, 202 = 2 · 101 e 2 + 1 + 0 + 1 = 4. Il nome è dovuto all’investigatore privato Harold Smith (1926-2005) ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORIZZAZIONE – NUMERO INTERO – NUMERI PRIMI

Equità [giudizio di]

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] , conformi diversamente la struttura dei relativi giudizi. Il giudizio di equità in generale La scelta di un approccio di diritto positivo Il concetto di equità ha da sempre animato e pervaso di sé ogni ambito degli studi del diritto, specie al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

numero automorfo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero automorfo numero automorfo o numero circolare, numero intero positivo il cui quadrato ha le ultime cifre uguali al numero stesso. Sono per esempio automorfi i numeri 1, 5, 6, 76 (perché 762 = [...] 5776) mentre non sono automorfi né il numero 3 né il numero 4 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERO POSITIVO – NUMERO INTERO – NUMERI

bradisismo

Enciclopedia on line

Lento movimento di sollevamento ( b. negativo) o di abbassamento ( b. positivo) del terreno, in aree localizzate della crosta terrestre. I fenomeni, facilmente identificabili lungo le coste marine, si [...] manifestano anche nelle masse continentali. Un b. positivo si rende evidente nella morfologia costiera con l’invasione del mare nelle parti inferiori delle valli (ingressione marina). Le rías della Galizia e le coste dalmate ne sono tipici esempi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – PENISOLA SCANDINAVA – CROSTA TERRESTRE – IDROCARBURI – DIAGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bradisismo (1)
Mostra Tutti

catione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catione catióne [Comp. di cat(odo) e ione] [CHF] Ione positivo, in quanto nell'elettrolisi si dirige verso il catodo della cella elettrolitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catione (1)
Mostra Tutti

numero di Lucas-Carmichael

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero di Lucas-Carmichael numero di Lucas-Carmichael numero intero positivo k tale che se p è un fattore primo di k, allora p + 1 divide k + 1. Il numero più piccolo con tale proprietà è 399; infatti [...] k = 399 = 3 ⋅ 7 ⋅ 19 e k + 1 = 400 e 4 = 3 + 1, 8 = 7 + 1 e 20 = 19 + 1 sono divisori di 400. Un numero avente questa caratteristica prende il nome dal matematico francese F.E.A. Lucas e dal matematico ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISORI

ORDINANZA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINANZA Guido Zanobini . Letteralmente, ordinanza è sinonimo di comando: comando positivo o negativo, generale o particolare e, quindi, anche comando legislativo, amministrativo o giurisdizionale. Nello [...] stato assoluto, l'ordinanza era uno dei numerosi nomi con cui si usavano intitolare gli atti legislativi del sovrano. Nello stato costituzionale, la stessa espressione fu adoperata un tempo dalla dottrina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINANZA (1)
Mostra Tutti

indicatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

indicatore indicatore particolare funzione φ(n) che, per ogni intero positivo n, fornisce il numero degli interi positivi non superiori a n e primi con n (interi di Eulero-Gauss). L’indicatore è, quindi, [...] un altro nome per la funzione toziente di → Eulero. Mediante l’indicatore è possibile risolvere la congruenza lineare nell’incognita x, ax = b (mod n), essendo a e b due interi qualsiasi: se a è primo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – TOZIENTE – EULERO

fotogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotogramma fotogramma [Comp. di foto- e -gramma] [OTT] Qualsiasi negativo o positivo di una serie di immagini appartenenti a una medesima pellicola fotografica o cinematografica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotogramma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 581
Vocabolario
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
positio 〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali