Filosofo francese (Elbeuf-sur-Seine 1882 - Parigi 1954); dal 1942 prof. alla Sorbona e dal 1948 membro dell'Istituto di Francia; socio straniero dei Lincei (1951). Il pensiero di Le S., preoccupato di [...] a quello "dialettico e oggettivo" di O. Hamelin, suo maestro), come spiritualismo, come esistenzialismo (teistico e positivo). Tra le opere si ricordano: Introduction à la philosophie (1925); Le devoir (1930); Obstacle et valeur (1934 ...
Leggi Tutto
Teologo metodista (Jaffna, Ceylon, 1908 - Vellore, India, 1970). Per molti anni missionario della Chiesa metodista a Ceylon, nell'ultimo dopoguerra fu personalità di spicco negli organismi ecumenici internazionali. [...] della fede. Non crede al rafforzamento dell'istituzione ecclesiale, ma alla grande riserva dello Spirito, che intravede con segno positivo in tutti i grandi rivolgimenti dell'odierna Asia. Tra le opere: Preaching the gospel of the resurrection (1952 ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] s, si vede che quando α è acuto, la componente della forza agisce nel senso del movimento e il lavoro è motore e risulta positivo (cos α > 0); quando α è ottuso (cos 〈 0, L 〈 0), il lavoro è negativo ossia resistente; quando la forza è normale al ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] accessibile, per ottenere il risarcimento dei danni prodotti in ciascuno di detti Stati.
Giurisdizione italiana e profilo “positivo” dei diritti della personalità
Se in relazione alle ipotesi sopra citate è indubbia l’applicabilità del regolamento n ...
Leggi Tutto
Bogoljubov, Nikolaj Ivanovič
Vivia Benini
Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Ivanovskoe (oblast′ di Lipeck) il 22 ottobre 1899 e morto il 9 marzo 1980. Fu una delle figure di spicco del [...] fatto di aver dato voce e corpo, con la sua faccia pulita, aperta e semplice, senza trucco evidente, all'eroe positivo per eccellenza, in cui tutti potevano identificarsi, campione di coraggio virile, di forza morale e, soprattutto, della lotta per ...
Leggi Tutto
discriminante
discriminante in algebra, numero associato a un polinomio in una variabile in funzione dei suoi coefficienti reali, solitamente indicato con la lettera greca Δ (delta). Il suo annullarsi [...] di secondo grado della forma ax 2 + bx + c, con a, b, c reali, è
a seconda che esso sia positivo, nullo o negativo, il polinomio ha due radici reali distinte, due radici reali coincidenti (soluzione doppia) o due radici complesse coniugate ...
Leggi Tutto
Roth, teorema di
Roth, teorema di in teoria dei numeri, teorema di approssimazione diofantea dei numeri algebrici. Il teorema (riportato anche come teorema di Thue-Siegel-Roth) stabilisce che per ogni [...]
con p e q numeri coprimi, può avere solo un numero finito di soluzioni. Quindi, ogni numero irrazionale algebrico α soddisfa la disuguaglianza
con c(α, ε) numero positivo dipendente solo da α e da ε > 0 (→ irrazionalità, misura di). ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] a l quanto si vuole. Si dice che, per x → +∞, f(x) tende a +∞ (e si scrive: limx→+∞ f(x)=+∞) se per ogni numero reale positivo H esiste un numero reale m tale che, per ogni x > m, si abbia f(x) > H; in forma intuitiva: quando x diventa molto ...
Leggi Tutto
Traslitterazione del greco δόξα; significa in genere «opinione, credenza».
Nella gnoseologia greca classica, il termine è usato per designare quella forma di conoscenza che, basandosi sull’opinione soggettiva, [...] dialetticamente l’esistenza di quella vera conoscenza (ἐπιστήμη) che costituisce il fondamento delle varie dòxai: In questo significato positivo e dialettico, la storia del termine è la storia stessa della scienza nella sua pretesa di assolutezza e ...
Leggi Tutto
È detta lacuna legislativa la mancanza di una precisa disposizione di legge che regoli una determinata materia. La lacuna può conseguire alla limitata previsione operata dalle disposizioni di legge di [...] norma dettata in precedenza per una materia particolare (lacuna da collisione). Il concetto stesso di lacuna assume un positivo rilievo avendo riguardo agli strumenti che la tecnica del diritto offre al fine di raggiungere la necessaria disciplina ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).