• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5806 risultati
Tutti i risultati [5806]
Biografie [1105]
Diritto [952]
Storia [689]
Fisica [346]
Temi generali [330]
Economia [299]
Medicina [291]
Matematica [293]
Religioni [299]
Diritto civile [277]

ANNABERGITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Arseniato idrato di nichelio: Ni3(AsO4)2 + 8H2O, spesso con cobalto presente fino al 2,5%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; per lo più terrosa, di color verde pomo (fiori di [...] (010) perfetta. Durezza 11/2-2; peso specifico 3-3, 1. Il minerale è otticamente negativo, qualche volta positivo; bisettrice acuta negativa normale a (010). Indici di rifrazione: Pleocroismo debole. Nel tubo chiuso emette acqua e scurisce. Al ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – PLEOCROISMO – CONNECTICUT – VALSASSINA

iperbolico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperbolico iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] i.: lo stesso che iperbole di ordine superiore: → iperbole. ◆ Equazione i.: (a) [ALG] l'equazione algebrica di 2° grado con discriminante positivo, cioè con due radici reali distinte, così chiamata in quanto in essa si traduce la ricerca dei punti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Oreste

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Oreste Emanuele Lelli La vicenda più drammatica del mito greco I miti antichi ci mettono spesso di fronte a vicende tragiche, in particolare quando il dramma si consuma nel nucleo familiare. Spesso [...] generazione a un’altra. Oreste, dopo aver compiuto scelte drammatiche, rompe la catena di violenze familiari e diviene il simbolo positivo di un nuovo equilibrio Il mito La vicenda degli Atridi, con le lotte tra Atreo e Tieste prima e le sanguinose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: ATENE CLASSICA – ANTICA GRECIA – CLITENNESTRA – ASIA MINORE – CRISOTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oreste (3)
Mostra Tutti

farmacodipendenza

Dizionario di Medicina (2010)

farmacodipendenza Giuseppe Pimpinella Utilizzo compulsivo di un farmaco da parte di un soggetto nonostante gli effetti negativi che possono derivarne. La f. può verificarsi in presenza di dipendenza [...] sono stati identificati fattori di rischio che potrebbero essere predisponenti, quali i fattori genetici, l’azione di rinforzo positivo da parte del farmaco, lo stress emotivo, l’ansia, la depressione e lo stress ambientale, le pressioni esercitate ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINDROME DA ASTINENZA – TETRAIDROCANNABINOLO – DISTURBI DELL’UMORE – NEUROTRASMETTITORI

Nichilismo giuridico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nichilismo giuridico Natalino Irti Nichilismo e modernità L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] ° sec. - rompe l'unità tra volere umano e legge dell'universo e lascia emergere, al di sopra o contro il diritto positivo, un criterio di giudizio capace di conferire o di negare validità alle norme decise dall'uomo. L'interrogarsi sulla validità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – FONTI' DEL DIRITTO – NORMA GIURIDICA – CRISTIANESIMO – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nichilismo giuridico (7)
Mostra Tutti

Croce: la categoria della vitalità

Croce e Gentile (2016)

Croce: la categoria della vitalità Mauro Visentin Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] o negativo, ribadendo, anzi, il vecchio principio secondo il quale nell’opposizione di bene e male il male è «negativo e irreale» e «positiva e reale» «è solo la moralità che lo combatte e lo vince» (Discorsi di varia filosofia, 1° vol., cit., p. 186 ... Leggi Tutto

cultura aziendale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cultura aziendale Paolo Gubitta Modello di assunzioni di base che un determinato gruppo di persone, entrando a lavorare in un’azienda, gradualmente scopre, inventa o sviluppa per coordinarsi all’interno [...] .H. Schein negli anni 1980, si identificano valori, principi, comportamenti e azioni che, avendo funzionato in modo sufficientemente positivo, sono considerati validi e quindi idonei a essere trasmessi ai nuovi membri del gruppo come il modo corretto ... Leggi Tutto

seno

Enciclopedia della Matematica (2013)

seno seno di un angolo acuto α di un triangolo rettangolo, è il rapporto tra il cateto opposto all’angolo α e l’ipotenusa. Per la proprietà di → similitudine dei triangoli, tale rapporto è indipendente [...] ) c) sin(2α) = 2 sin(α)cos(α) (formula di duplicazione) d) (formula di bisezione) Nella formula di bisezione il segno positivo o negativo va dedotto considerando il quadrante in cui cade l’angolo di ampiezza α/2. e) (formula del quadrato del seno ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONE GONIOMETRICA – TEOREMA DI → PITAGORA – TRIANGOLO RETTANGOLO – SERIE DI POTENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seno (3)
Mostra Tutti

Leibniz, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Leibniz, criterio di Leibniz, criterio di criterio di convergenza per una serie numerica a termini di segno alternato. La serie converge se la successione {bn} dei valori assoluti dei suoi termini [...] ottenute approssimano la somma della serie alternativamente per eccesso e per difetto, rispettivamente se l’ultimo termine sommato è positivo o negativo. L’errore commesso non supera, in modulo, il primo termine che si trascura. Per esempio, la serie ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE ARMONICA GENERALIZZATA – CRITERIO DI CONVERGENZA – SERIE NUMERICA

matrice quadrata, determinante di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice quadrata, determinante di una matrice quadrata, determinante di una in algebra lineare, numero associato a una matrice quadrata An = [aij] di ordine n, indicato con det(An) o anche con |An|, [...] n), ottenuti al variare di σ = {σ(1), σ(2), ..., σ(n)} tra le permutazioni dell’insieme {1, 2, ..., n}, ognuno preso con segno positivo se la permutazione σ è di classe pari, con segno negativo se la permutazione è di classe dispari (→ determinante). ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA LINEARE – PERMUTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 581
Vocabolario
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
positio 〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali