funzione quadratica
funzione quadratica funzione polinomiale la cui espressione algebrica è kx 2, con k ∈ R/{0}, cioè reale non nullo (altrimenti la funzione degenera nella funzione costante y = 0). [...] assi cartesiani, asse delle ordinate come asse di simmetria e concavità rivolta verso le ordinate positive o negative a seconda che k sia positivo o negativo. I grafici delle funzioni quadratiche possono essere messi in corrispondenza tra loro sia ...
Leggi Tutto
. Col nome di criticismo si designa, in generale, la dottrina filosofica che prospetta il problema della possibilità della conoscenza e si oppone quindi tanto al dogmatismo quanto allo scetticismo, che [...] il valore della conoscenza stessa. Questa antitesi delimita negativamente la posizione del criticismo: quanto al suo contenuto positivo, si hanno invece due concezioni opposte. Secondo l'una, fondamentale nel criticismo è la tesi della limitatezza ...
Leggi Tutto
LANDAU, Edmund
Matematico, nato a Berlino il 14 febbraio 1877. Professore all'Università di Gottinga dal 1909.
Al L. si debbono notevoli contributi alla teoria delle funzioni e all'aritmetica superiore. [...] che ha dato luogo, in varî sensi, a notevoli ricerche: Data una funzione intera (razionale o trascendente)
con a1 ≠ 0 esiste un numero positivo R, dipendente solo da a0 e a1, tale che entro il cerchio ∣ z ∣ 〈 R la f (z) assume almeno uno dei valori 0 ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Flaminio
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Corniglio (Parma) nel 1729, morto a Parma nel 1792. Compì gli studî medici a Firenze e divenne nel 1768 professore d'anatomia all'università di [...] e di G. A. D. Tommasini; s'occupò di studi sperimentali e introdusse nell'insegnamento un indirizzo pratico e positivo. Fu chirurgo della corte ducale e professore di anatomia nell'Accademia delle Belle Arti. Le sue pubblicazioni riguardano in specie ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] della relazione, è stato fatto rilevare in dottrina che il principio di sussidiarietà presenta almeno due aspetti, uno positivo e l'altro negativo, solo apparentemente in contraddizione tra loro (v. Millon-Delsol, 1993). L'aspetto negativo si ...
Leggi Tutto
FAINI, Giovan Battista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] un'intensa attività concertistica a Prato, Bologna (teatro Brunetti) e nella Repubblica di San Marino. Dato l'esito positivo di queste esibizioni, decise di completare e perfezionare gli studi intrapresi e quindi, nel 1874, si iscrisse all'istituto ...
Leggi Tutto
amica
Emilio Pasquini
Questo sostantivo è di uso assai ristretto in D., anche perché il suo margine viene continuamente insidiato da una possibilità di collusione con l'aggettivo omofono, specie in [...] semantici o stilistici, poco valga la pena di distinguere); può avere in primo luogo un significato anche moralmente positivo, in connessione con enti astratti, cioè stare metaforicamente per " alta compagna ", " nobile sodale ". Così in Rime LVII 4 ...
Leggi Tutto
Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di Stati, gruppi o partiti tendente a ‘rivedere’, cioè a modificare l’assetto stabilito dai trattati.
Corrente storiografica sviluppatasi [...] e sul nazismo, per darne una lettura compiutamente storica, senza pregiudizi ideologici (né di segno negativo, né di segno positivo). Il r. non va confuso con il negazionismo, ossia con l’atteggiamento storiografico consistente nel negare i crimini ...
Leggi Tutto
Esegeta biblico (Oldesloe, Holstein, 1796 - Erlangen 1839); prof. di esegesi neotestamentaria a Königsberg (1821-33), poi a Erlangen (dal 1834), si accostò dapprima al gruppo di J. W. Ebel, delle cui dottrine [...] di Schleiermacher, di cui era stato discepolo a Berlino, per svolgerla sulla linea di un cristianesimo "biblico" di tipo positivo, di cui il Kommentar über sämtliche Schriften des Neuen Testaments (4 voll., 1830-40), con la sua polemica contro ...
Leggi Tutto
Struttura del debito. Il rapporto debito-prodotto: la storia. Il rapporto debito-prodotto: le determinanti. Il rapporto debito-prodotto: le politiche. Bibliografia
Struttura del debito. – Il d. p. è costituito [...] e reali. Più precisamente, la differenza fra il costo del d. p. e il tasso di crescita del prodotto, se positiva, porta a un aumento del rapporto e viceversa se negativa. La diminuzione del rapporto debito-prodotto dopo la Seconda guerra mondiale è ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).