Figlia (n. 1448 - m. 1503) di Tommaso Paleologo e nipote di Costantino XI, ultimo imperatore di Bisanzio, il suo nome originario era Zoe; crebbe a Roma sotto la tutela del card. Bessarione. Auspice la [...] l'unione delle Chiese, sposò (1472) Ivan III Vasil´evič assumendo il nome di S.; Roma non ottenne nulla di positivo e anzi con tale matrimonio la dinastia moscovita acquistò un motivo formale per rivendicare l'eredità imperiale di Bisanzio (Mosca ...
Leggi Tutto
In astronomia, la distanza angolare delle stelle circumpolari dal polo celeste. Si ha la massima d. quando il cerchio orario dell’astro e il cerchio verticale sono fra loro perpendicolari. Si hanno 2 [...] massime d., orientale e occidentale, in punti della sfera celeste simmetrici rispetto al meridiano, cioè di uguale altezza, e di angoli orari e azimut uguali e di segno contrario (massimo azimut positivo e negativo raggiungibile). ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] della risposta, esso è il risultato di un processo di apprendimento. Un essere vivente si aspetta che l'esito sia positivo con un alto livello di probabilità, e questa aspettativa riduce nell'individuo la sua risposta allo stress.
L'ottenimento di ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] ricerca dell'eroe emblematico ed esemplare, obbedienti all'ideologia della vittoria, si appoggiano alla guerra, al tempo concetto positivo, per fissare dei valori fondanti. A Venezia la nobiltà consiste nella vita di mare: l'etica cavalleresca ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] da parte dell’organo competente deve essere sottoposto al controllo di legittimità della Corte dei conti, e solo in caso positivo (fatta salva la registrazione con riserva) può essere infine pubblicato ed entrare in vigore. Una regola procedurale ...
Leggi Tutto
bene
Enrico Saltari
Nell’accezione generale, i b. sono prodotti o risorse che possono essere direttamente indirizzati al soddisfacimento di bisogni, oppure venire utilizzati per produrre altri beni.
I [...] . che sono al contempo utili e disponibili in quantità limitata e, in conseguenza, hanno un prezzo di mercato positivo. I b. disponibili in quantità illimitata rispetto ai bisogni sono detti liberi e hanno prezzo nullo, perché liberamente accessibili ...
Leggi Tutto
Mentre in latino il comparativo di maggioranza (➔ comparativo) e il ➔ superlativo erano generalmente sintetici, espressi cioè attraverso suffissi (-ior/-ius per il comparativo; -issimus/-a/-um per il superlativo), [...] quelle in -(er)rimo, riprese dal latino, presentando così una radice alterata rispetto a quella del grado positivo:
(14) acerrimo (superlativo di acre, da acerrimum)
(15) asperrimo (superlativo di aspro, da asperrimum)
(16) celeberrimo (superlativo ...
Leggi Tutto
longevita, rischio di
Laura Ziani
longevità, rischio di Rischio che una coorte di persone viva più a lungo di quanto previsto dalle statistiche e in particolare dalle tavole di mortalità utilizzate [...] privati o pubblici per i loro calcoli.
Dal punto di vista sociale, il rischio di l. è un evento positivo, ma diventa negativo per l’istituzione finanziaria che abbia sottoscritto contratti di assicurazioni di rendita o pensionistiche a prestazioni ...
Leggi Tutto
mixofobia
s. f. La paura, il rifiuto dell’amalgama, della mescolanza tra culture, modi di pensare e di essere diversi.
• Risponde Zygmunt [Bauman]: «La globalizzazione delle città ha due aspetti. Quello [...] paura. Pensiamo alla paura degli immigrati, che vengono presentati come un fenomeno nuovo anche se nuovo non è. Il lato positivo è che le città globali sono dei grandi laboratori dove si sperimentano nuovi stili di vita. Da qui due atteggiamenti: la ...
Leggi Tutto
Il silenzio della pubblica amministrazione è un comportamento omissivo dell’amministrazione di fronte a un dovere di provvedere, di emanare un atto e di concludere il procedimento con l’adozione di un [...] . 1 e 5, 20, l. n. 241/1990). L’ordinamento distingue il silenzio in ipotesi legislativamente qualificate in senso positivo (silenzio assenso), in senso negativo (silenzio diniego e silenzio rigetto) e ipotesi non giuridicamente qualificate (silenzio ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).