semidefinito
semidefinito [Comp. di semi- e definito] [ALG] Matrice s. positiva: matrice A dotata di autovalori λi≥0 per ogni i; ha la proprietà che per ogni x∈Rn si ha (x, Ax)≥0; il segno di uguaglianza, [...] però, può essere realizzato anche da vettori x non nulli, e ciò la distingue da una matrice definita positiva. ◆ [ANM] Operatore s. positivo: operatore A su uno spazio di Hilbert H per cui valga (x, Ax)≥0 per ogni elemento x∈H. ...
Leggi Tutto
Attitudine del miocardio a reagire contraendosi a uno stimolo, purché di sufficiente intensità. La contrazione miocardica è sempre massima, qualunque sia l’intensità dello stimolo efficace (legge del tutto [...] del miocardio può essere aumentata da stimolazioni del simpatico, somministrazione di adrenalina ecc., o diminuita da stimolazioni del vago, acetilcolina ecc. Si parla in tali casi di effetto batmotropo, rispettivamente positivo e negativo. ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, nato, secondo la datazione di Apollodoro, nel 341 a. C. a Samo, dove il padre Neocle, ateniese, era cleruco, e morto tra il 271 e il 270 ad Atene. Già in Samo, ancora ragazzo, poté ascoltare [...] filosofia platonica. Più tardi, a Teo, fu scolaro del democriteo Nausifane: e questa volta l'influsso, egualmente stabile, fu invece positivo, e fece di E. un convinto atomista. A diciott'anni si recò ad Atene per compiervi il suo servizio da efebo ...
Leggi Tutto
Atleta
Manfred Messing
Il termine, da ἀθλητής, derivato di ἆθλον, "gara", si riferisce a chi pratica un qualsiasi sport a livello agonistico. La prestazione e il comportamento dell'atleta costituiscono [...] , personalità, organismo e ambiente. Condizione essenziale perché nella società attuale l'atleta possa mantenere il ruolo di modello positivo è l'equilibrio tra il desiderio di successo e i valori dell'etica sportiva.
L'atleta come ideale educativo ...
Leggi Tutto
mixofilia
s. f. Il favore per l’amalgama, la mescolanza tra culture, modi di pensare e di essere diversi.
• Risponde Zygmunt [Bauman]: «La globalizzazione delle città ha due aspetti. Quello negativo [...] paura. Pensiamo alla paura degli immigrati, che vengono presentati come un fenomeno nuovo anche se nuovo non è. Il lato positivo è che le città globali sono dei grandi laboratori dove si sperimentano nuovi stili di vita. Da qui due atteggiamenti: la ...
Leggi Tutto
Horn, clausola di
Horn, clausola di in logica, → clausola avente una particolare struttura. In una clausola si distinguono letterali negativi, se sono espressi in forma negativa, cioè preceduti dal connettivo [...] di Horn è la seguente: A ∨ ¬B ∨ ¬C (si legge «A o non B o non C») in cui il primo letterale è in forma positiva mentre gli altri due sono in forma negativa, al contrario la formula A1 ∨ A2 ∨ ¬A3 ∨ ¬A4 non è una clausola di Horn perchè ci sono due ...
Leggi Tutto
raggio spettrale
Alfio Quarteroni
Si consideri una matrice quadrata A∈ℂn×n e siano λi(A)∈ℂ i suoi autovalori. Ricordiamo che λ è un autovalore di A se esiste un vettore non nullo x∈ℂn tale che Ax=λx; [...] x è a sua volta detto autovettore associato a λ. Si definisce raggio spettrale di A il numero reale positivo
Esso rappresenta il raggio della più piccola circonferenza del piano complesso centrata nell’origine al cui interno giace lo spettro (ossia ...
Leggi Tutto
cotangente
cotangente per un angolo acuto α in un triangolo rettangolo, è il rapporto, indicato con il simbolo cot o cotg, tra il cateto adiacente e il cateto opposto ad α. La cotangente di un angolo [...] di raggio unitario (detta circonferenza goniometrica). Data un’ampiezza α, si considera quindi l’angolo di tale ampiezza che ha per lati il semiasse positivo delle ascisse e una semiretta OP uscente dall’origine degli assi, in senso antiorario se α è ...
Leggi Tutto
-ENTISSIMO, SUPERLATIVI IN
Alcuni aggettivi che terminano in -fico, -dico e -volo formano il superlativo assoluto con il suffisso -entissimo (invece di -issimo)
benefico ▶ beneficentissimo
munifico [...] del corrispondente modello latino (beneficentissimus, munificentissimus ecc.). Si può ipotizzare la commistione con un aggettivo di grado positivo in -ente (per il quale l’uscita in -entissimo è regolare, come in evidente ▶ evidentissimo)
benefico ...
Leggi Tutto
Per fatto giuridico si intende qualunque avvenimento che il diritto prende in considerazione e al quale ricollega particolari effetti. Nel suo significato giuridico il fatto non è l’evento naturale, individuabile [...] elemento di una diversa qualificazione: ciò è conseguenza della coordinazione e della subordinazione delle norme giuridiche nell’ordinamento positivo, con l’effetto che lo stesso fatto può essere variamente considerato e disciplinato, e può dar vita ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).