PET (sigla dell’ingl. Positron Emission Tomography)
Tecnica di imaging non invasiva di pertinenza della medicina nucleare, caratterizzata da immagini di tipo funzionale. Il termine è utilizzato anche [...] del decadimento positronico. I positroni (particelle della stessa massa dell’elettrone ma con carica opposta, quindi di segno positivo) derivano da radionuclidi instabili a causa di un eccesso di protoni. Il positrone tende a combinarsi con un ...
Leggi Tutto
ione
ióne [Der. dell'ingl. ion, dal gr. ión "viandante", con allusione alla sua mobilità in un campo elettrico; termine coniato da M. Faraday nel 1834] [FAT] Atomo o gruppo atomico ionizzato, cioè che [...] i. negativi dirigendosi nel verso del campo e quindi verso l'anodo (donde il loro nome di anioni) e quelli positivi dirigendosi verso il catodo (cationi), sia la grandezza che caratterizza tale proprietà, definita come la velocità assunta in un campo ...
Leggi Tutto
irascibile
. Il termine è usato da D. a designare l'appetito sensibile che è all'origine di ogni spinta o tensione dell'anima, e come tale è radice della forza d'animo, dell'audacia, sia rispetto al [...] bene che al male. In tal senso l'appetito i. è termine medio che può determinarsi in senso positivo o negativo rispetto al proprio oggetto.
Il termine (latino irascibilis, greco θυμός o θυμικός) è usato da Platone per denotare una delle tre facoltà ...
Leggi Tutto
binomiale
binomiale aggettivo che connota una qualsiasi formula, espressione o proprietà che si riferisce a oggetti binari o un qualsiasi coefficiente, termine o operatore, anch’esso riferito a oggetti [...] (o del binomio di Newton) è quella che dà lo sviluppo della potenza ennesima del binomio per n intero positivo (→ binomio, potenza di un); → coefficiente binomiale è il coefficiente dello sviluppo della potenza di un binomio. In probabilità, si ...
Leggi Tutto
veruno
Riccardo Ambrosini
Soltanto in If IX 120 fiamme erano sparte, / per le quali [i sepolcri] eran sì del tutto accesi, / che ferro più non chiede verun'arte (s'intende, a un fabbro, per foggiarlo), [...] letteraria, v. è in frase negativa (cfr. Rohlfs, Grammatica § 497): il significato di " nessuno " (in luogo dell'etimologicamente positivo " alcuno ") è dato, pertanto, dal contesto, e al limite neppure la variante neun'arte (dei codici Po e Pr ...
Leggi Tutto
Armeno (m. Proti 944), di umili origini, sotto il regno di Leone IV il Filosofo e di Alessandro (886-913) raggiunse i più alti gradi dell'esercito; divenuto suocero di Costantino VII Porfirogenito, si [...] da questo al trono col titolo di imperatore. Il suo governo, dal quale Costantino VII fu a mano a mano escluso, fu positivo: riuscì a far pace coi Bulgari, attirandoli nell'orbita dell'Impero; in Asia legò a sé i principi di Armenia e del Caucaso ...
Leggi Tutto
aromàtico, compósto In chimica, il benzene e i composti organici che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Nel 1931 E. Hückel (1895-1973) dimostrò che, oltre alla delocalizzazione elettronica in [...] , per essere a. un composto deve possedere 4n+2 elettroni π dei doppi legami (regola di Hückel), dove n è intero e positivo. Tale configurazione è la proprietà fondamentale che distingue i composti a. dai non-a. sia in termini di stabilità, sia in ...
Leggi Tutto
trauma In generale, lesione causata da un agente o azione esterna. botanica In alcune piante lo stimolo traumatico può determinare un movimento nastico (traumatonastia), molto evidente per es. nella sensitiva [...] La traumatotassi è il movimento dei nuclei delle cellule prossime a una ferita fatta su un organo; il movimento è positivo, perché i nuclei migrano in direzione della ferita.
Il traumatotropismo è l’incurvamento di un organo vegetale in accrescimento ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] fra le parti (categoria b). L'altra zona, dove trova, viceversa, applicazione esclusiva e più energica il principio di carattere positivo, è occupata da quei terzi ai quali la cosa giudicata formatasi fra le parti è riferibile come propria: vale a ...
Leggi Tutto
Nelle macchine a corrente continua si chiama così il complesso del collettore e delle spazzole; ha l'ufficio di mandare nel circuito esterno sempre nello stesso senso la corrente prodotta nell'indotto, [...] di per sé alternata, fungendo l'una spazzola da polo positivo e l'altra da polo negativo. Le spazzole passano dal contatto con una lamella del collettore al contatto con la successiva teoricamente nell'istante in cui avviene l'inversione del senso ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).